Una flotta di veicoli moderni, distribuita capillarmente sul territorio italiano, con un obiettivo preciso: supportare e incrementare l’impiego degli organi donati a favore dei pazienti in lista d’attesa. È questo il progetto che TransMedics intende realizzare grazie a una collaborazione strategica con Mercedes-Benz.
La partnership si inserisce nella strategia commerciale dell’azienda statunitense, specializzata in terapie per i trapianti di pazienti affetti da insufficienze terminali di polmoni, cuore e fegato, segnando un passo importante anche sul mercato europeo.
Il progetto è stato presentato in anteprima durante il 48° Congresso nazionale della Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti (S.I.T.O.), svoltosi presso l’NH Congress Centre di Milano.
Una flotta di van Mercedes-Benz che salva vite
La collaborazione tra l’azienda americana e tedesca, introdurrà, per la prima volta, una flotta di moderni Mercedes-Benz V-Class, appositamente progettati e dedicati esclusivamente per il trasporto di organi in tutta Italia.
TransMedics punta infatti a portare nel nostro Paese (e in Europa) il suo National OCS Program (NOP) già attivo negli Stati Uniti. Si tratta di una soluzione “chiavi in mano” capace di offrire un servizio and end-to-end per la consegna di organi on-demand direttamente ai centri di trapianto. Tutto questo, avvalendosi di una tecnologia proprietaria ma anche di chirurghi specializzati nell’approvvigionamento di organi e di clinici esperti.
La costruzione di una rete logistica dedicata appositamente progettata per il trasporto aereo e terrestre mira inoltre a integrare i servizi clinici offerti dall’azienda e la piattaforma Organ Care System (OCS). Quest’ultima è un sistema portatile che mantiene gli organi in condizioni parafisiologiche grazie a sangue caldo ossigenato e arricchito di nutrienti, preservandoli vivi e funzionanti fino al trapianto.
Come sarà strutturata le rete di TransMedics
La collaborazione prevede la distribuzione di diversi Mercedes-Benz V-Class in quattro hub principali: Milano, Roma, Padova e Bari. Ogni veicolo sarà dotato di sistemi avanzati di sicurezza, conformi ai rigorosi requisiti del trasporto di organi, con equipaggiamenti e personale specializzato.
Il lancio dei primi hub è previsto entro la fine del 2025. Ogni centro sarà equipaggiato con le piattaforme OCS Lung, Heart e Liver, e gestito da team di perfusionisti clinici altamente qualificati.
Il Centro di Comando nazionale avrà sede presso il nuovo NOP di TransMedics a Santa Giulia, Milano, e garantirà un coordinamento continuo con centri trapianto, organizzazioni di procurement e équipe chirurgiche, con l’obiettivo di aumentare l’utilizzo degli organi donati e salvare più vite in Italia.