sito per organizzare eventi

Verona Garda Convention Bureau lancia il nuovo sito per organizzare eventi e congressi

Il nuovo portale è pensato come strumento operativo e promozionale per buyer, organizzatori e professionisti del settore. Oltre che come vetrina ufficiale dell’offerta congressuale del territorio.

A 8 mesi dalla sua nascita Verona Garda Convention Bureau presenta il proprio nuovo sito: www.veronagardaconvention.com. Si tratta di una piattaforma che consente di organizzare eventi e congressi in modo semplice e centralizzato. Mettendo in rete sedi, servizi e operatori.

Il portale è pensato come strumento operativo e promozionale per buyer, organizzatori e professionisti del settore. Oltre che come vetrina ufficiale dell’offerta congressuale del territorio. «Abbiamo voluto creare un canale che rappresenti Verona e il Garda nel mercato del turismo congressuale con una veste contemporanea e funzionale, capace di raccontare la destinazione e di facilitare i contatti con gli operatori locali», ha spiegato Martina Cagnoni, sales & marketing coordinator del bureau.

Il nuovo sito è stato presentato all’Auditorium della Camera di Commercio di Verona durante un incontro che ha coinvolto associazioni di settore, albergatori, ristoratori e  amministratori per fissare obiettivi raggiunti e da raggiungere per il prossimo futuro.

L’incontro è stato promosso da Destination Verona & Garda Foundation, da cui il Convention Bureau è nato. Era presente tutta la squadra che lo compone: Destination Verona & Garda Foundation, VeronaUp (capofila del progetto), Aeroporto di Verona e Veronafiere.

Per un turismo che cambia

Spiega il direttore di Destination Verona & Garda Foundation Luca Caputo: «Il Convention Bureau è nato su impulso di Destination Verona & Garda Foundation che porta avanti un piano strategico condiviso con gli amministratori del territorio,

Ricordiamo che Destination Verona & Garda Foundation ha come socio fondatore la Camera di Commercio e che oggi è composta da 72 Comuni della Provincia di Verona. Il Convention Bureau risponde all’esigenza di chi organizza eventi ed è il frutto dell’interpretazione di un turismo che cambia, che non è solo leisure. Si pensi che il turismo congressuale è fatto di eventi che vengono organizzati in media 2 anni prima, che possono essere pianificati, che contribuiscono alla destagionalizzazione del turismo.

Il Convention Bureau, come riferimento unico per tutto il settore, è un soggetto di cui il territorio aveva bisogno».

Milano Cortina 2026: il banco di prova

Verona Garda Convention Bureau conta oltre 40 operatori tra soci e partner e dispone di più di 280 sale congressuali nel territorio. Promuove la destinazione anche attraverso attività di formazione, partecipazione a fiere e workshop. E una rete di 7 Convention Bureau veneti che collaborano all’interno del Venice Region Convention Bureau Network.

Tanti poi gli eventi già calendarizzati. Uno su tutti, le Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Infatti il 22 febbraio 2026 l’Arena di Verona ospiterà la Cerimonia di Chiusura dei XXV Giochi Olimpici Invernali. Inoltre il 6 marzo 2026 la Cerimonia di Apertura dei XIV Giochi Paralimpici.

«Le Olimpiadi Milano Cortina saranno un banco di prova importante per tutto il sistema turistico e congressuale veneto – ha concluso Paolo Artelio – e il lavoro congiunto tra la Fondazione, il Convention Bureau e i partner del territorio sarà determinante per presentare Verona come una destinazione capace di competere a livello internazionale, facendo della sostenibilità, della qualità e dell’organizzazione le proprie carte vincenti.

Si tratta però solo della punta dell’iceberg. Nell’ultimo anno sono tante le richieste che ci sono arrivate per organizzare eventi e questo ci dà atto del grande lavoro fatto con la Fondazione e con il Convention Bureau».

Verona Garda Convention Bureau: grandi eventi in arrivo

Anche il direttore del Verona Garda Convention Bureau Fabio Turrini ha confermato i grandi eventi in arrivo: «Grazie al lavoro congiunto tra la Fondazione, l’Aeroporto e Veronafiere Verona ha ottenuto l’assegnazione di grandi appuntamenti come il World Shakespeare Congress 2026, la Rise Bookselling Conference. E importanti congressi scientifici e medici in programma tra l’autunno 2025 e la primavera 2026, tra cui ESTAD – European Steel Technology and Application Days, il Congresso AIFM di Fisica Medica e il Congresso AIPO di Pneumologia Italiana. A questi si aggiunge la candidatura della città a sede dell’Adunata nazionale degli Alpini 2027».

Lascia un commento

*