Il fenomeno del “bus supermercato” è uno dei Deep Trend emergenti nel panorama della mobilità urbana. Questa soluzione, per certi versi innovativa per altri banalmente evolutiva di quanto era fino a metà anni Sessanta, combina il trasporto pubblico con l’esperienza di fare la spesa, trasformando il classico autobus in un punto vendita mobile per prodotti alimentari e di prima necessità, portando la spesa direttamente ai quartieri periferici o alle aree con difficoltà di accesso ai supermercati tradizionali.
Cos’è il bus supermercato
Il bus supermercato è un autobus attrezzato che funge da supermercato itinerante. Grazie a questo servizio, le persone possono fare la spesa direttamente a bordo senza doversi recare fisicamente in un negozio. Questo concept risponde a esigenze di inclusività sociale e riduzione delle barriere alla mobilità, offrendo un’opzione comoda e sostenibile per l’approvvigionamento quotidiano.
Tra vantaggi della mobilità con bus supermercato: Accessibilità, in zone poco servite; Sostenibilità, riduce la necessità di spostamenti in auto privata; Comodità Innovazione sociale, favorisce l’inclusione di fasce deboli.
E’ più di un’idea, è un esempio di come i servizi pubblici si stiano evolvendo per rispondere alle nuove esigenze sociali e ambientali, aprendo anche a nuove figure professionali, pensando al bus non solo come luogo di guida sicura per il driver.















