Sin dal suo debutto, Evoque è un Suv che gode di apprezzamenti per la sua immagine d’insieme, lussuosa. Per lo stile, compatto nei 4,37 metri e le cui proporzioni non sentono troppo le mode. Per i materiali, di valore ma non esagerati, troppo vistosi o delicati. Per la razionalità di ergonomia e comandi, rispetto ad altri che rincorrono sfarzo, tecnologie o look futurista. Elementi che qui, non sono mai primi attori.
Evoluzione plugin con 270 CV per Evoque MY26
Nella sua ultima versione plugin, siglata P270e MY26, l’Evoque è papabile di flotta grazie alla spina e un rendimento migliorato, dalla precedente e sulla carta più potente serie.
Proprio la combinata del 1.5 benzina a tre cilindri sotto il cofano, con un motore elettrico posteriore, offre non solo 270 CV e 540 Nm, più che sufficienti per usi normali (e superiori alle sorelle del listino prezzi Land Rover Evoque, tutte mild-hybrid) ma anche un’autonomia a zero emissioni locali di circa 40/50 km in uso reale “normale” (il dichiarato Wltp è 60 km).
Strada percorsa in comfort e silenzio, quest’ultima, permessa dalla piena carica di una batteria 15 kWh che accetta anche i 35 kW DC, volendo essere rapidi e massimizzare anche brevi soste entro la mezzora (per fare 0-80%).
La trazione integrale, presente per via dell’elettrificazione e sensibile un minimo anche senza ricaricare, è rilevante: di aiuto in varie situazioni. Mentre lo 0-100 km/h avviene in 7,2 secondi e la velocità massima, avvicina i 200 km/h.

Uso e prestazioni del Phev Range Rover
Ricordandosi di avere sempre una degna carica, la Evoque MY26 P270e è un Suv lieve da condurre e anche da rifornire: pur con massa di oltre 2 tonnellate, i consumi di benzina restano molto contenuti. Mentre a batteria scarica – situazione da non creare potendo, con le Phev – solo in ambito extra-urbano si scende ai 7 litri/100 km.
Al driver e agli occupanti, in ogni caso, morbidezza di assetto e quindi grande comfort, a discapito della “fermezza” in caso di guida spericolata, pur tutelati da molti, validi, Adas.
In abitacolo, la giusta morbidezza: nei materiali al tatto, con ottime finiture e valide regolazioni dei sedili, climatizzati. I vani sono ben rivestiti e fruibili, incluso un bagagliaio da minimo 472 litri, ben realizzato e solido nelle sue parti.
L’Infotainment su touch 11,4” e la strumentazione, si mostrano “garbati”: non troppo vivaci o mutevoli, nei colori, ma personalizzabili parecchio in quanto a visione e funzioni preferite. Con alcune App di intrattenimento e condivisione, oltre che un’ottima visione a 360° per le manovre.
Se non è certo una pistaiola la Evoque P270e MY26, pur dando certe sensazioni di performance anche sonore, motoristiche (eccessive per certi gusti) è in caso di fondi difficili che permette di fare qualcosa “in più” di altri. Selezionando aiuti per la salita e la discesa, regolando la trazione e godendo di una degna altezza da terra: 21 cm.
I prezzi Range Rover Evoque MY26
Il prezzo della Range Rover Evoque MY26 è a partire da 56.000 euro sul listino ufficiale (versione diesel mild hybrid 165 CV) permettendo di sentirsi nel lusso british. La versione plug-in P270e parte da 63.000 euro, con allestimenti validi sin da quello iniziale e che, volendo, soddisfano chi pretende maggiore lusso e dotazione.
Tutte, hanno comunque il buon cambio automatico e la trazione integrale ma, soprattutto, è la garanzia estesa a 5 anni che supporta i manager, per certi usi di flotta, aziendali, dove pesano elementi come TCO, Valore Residuo e servizi. Elementi di cui abbiamo parlato recentemente, con il responsabile della Casa Paolo Cartolano.
Scheda Tecnica – Range Rover Evoque MY26 Phev
Modello in prova: 1.5 i3 Phev Dynamic SE awd 269 CV auto
Carrozzeria: Suv e Fuoristrada 5 Porte / 5 Posti
Misure: 4,37 * 2, 00 * 1,65 m – passo 268 cm
Bagagliaio 472 – 1.156 l
Massa: 2.157 kg
Alimentazione: Ibrida Plug-In (PHEV)
Motore termico: 3 cilindri 1.498 cc
Motore elettrico: 80 kW
Potenza combinata: 269 CV – 540 Nm
Serbatoio: 56,5 litri
Batteria: 15 kWh
Ricarica: 7 kW AC / 35 kW DC
Trazione: Integrale
Cambio: Automatico 8 velocità
Velocità max: 190 km/h
0-100km/h: 7,2 secondi
Consumo: Wltp comb. 1,4 l/100Km
Emissioni: Co2 33 g/km






















