Il settore del business travel in Italia registra risultati eccezionali: nel mese di ottobre 2025 l’indice Business Travel Trend (BTT) raggiunge quota 115, il valore mensile più alto degli ultimi cinque anni. A comunicare i dati è il Gruppo Uvet, polo italiano leader nella fornitura di servizi e soluzioni per viaggi, mobility management ed eventi, attraverso il Centro Studi Promotor (CSP).
Nei primi dieci mesi del 2025, sia il valore globale dei viaggi sia il numero di transazioni hanno mostrato crescita rispetto allo stesso periodo del 2024. In particolare, il BTT relativo al periodo gennaio-ottobre segna 105, contro il 97 registrato nello stesso periodo del 2024. Anche il numero medio di transazioni si conferma in aumento: 99 punti nei primi dieci mesi, stabile rispetto al 2023 e in forte crescita rispetto al 2024 (78 punti).
Nonostante un calo della spesa media complessiva (106 punti nei primi dieci mesi rispetto ai 125 del 2024), ottobre registra un incremento a 110 punti, confermando la solidità del settore e le prospettive positive per il quarto trimestre 2025. La resilienza del business travel italiano emerge anche in un contesto sfidante, con tensioni geopolitiche in Medio Oriente e conflitto Russia-Ucraina che continuano a incidere sui costi dei trasporti aerei.
Focus sul BizTravel Forum 2025
I dati del BTT saranno oggetto di approfondimento durante il BizTravel Forum, in programma il 27 novembre al Palazzo del Ghiaccio di Milano. L’evento, dal titolo “Oltre lo stallo – Squarci di luce”, si articolerà in quattro sessioni tra mattina e pomeriggio, con il forum mattutino moderato dal giornalista Mediaset Nicola Porro.
Tra i relatori figurano personalità di rilievo del settore:
- Luca Patanè, Presidente del Gruppo Uvet
- Daniela Santanchè, Ministro del Turismo
- Valerio De Molli, Managing Partner e AD di The European House – Ambrosetti
- Joerg Eberhart, CEO ITA Airways
- Gianpiero Strisciuglio, AD e Direttore Generale Trenitalia
- Fredric Lindgren, Vice President Agency Sales EMEA, Travelport
- James Adams, Executive Vice President e Chief Commercial Officer International, Avis Budget Group
Per informazioni e iscrizioni: BizTravel Forum 2025
Andamento dei principali comparti business travel
Air Transportation
Il settore aereo conferma il trend positivo: il BTT Travel Value a ottobre segna 117 punti, con i voli intercontinentali a 118, quelli europei a 108 e quelli nazionali a 129, un record storico. Il BTT delle transazioni raggiunge 106 punti, mentre la spesa media si attesta a 110, con 122 punti per i voli nazionali.
Hotellerie
Il comparto alberghiero registra un Travel Value di 115 punti, transazioni a 103 e spesa media a 112. I dati per i diversi segmenti geografici sono 113 punti per l’intercontinentale, 111 per l’europeo e 119 per il nazionale.
Rail & Car
- Rail: crescita del Travel Value a 111, spesa media 103 e transazioni 108.
- Noleggio auto: Travel Value a 103, spesa media 111 e numero di transazioni 93. Diminuisce il volume dei noleggi, ma aumenta il valore, soprattutto a seguito dell’introduzione di un numero elevato di veicoli elettrici negli ultimi due anni.
Prospettive del business travel per il 2025
I dati positivi di ottobre lasciano prevedere una chiusura d’anno positiva per il business travel italiano, confermando la resilienza del settore nonostante le sfide globali. La crescita del Travel Value e delle transazioni evidenzia la capacità delle aziende italiane di ripartire con dinamismo, puntando a efficienza, sostenibilità e innovazione.














