In molti titolano “forte” contro la Mercedes, ma…. Piano. Vediamo cosa effettivamente accada, alla luce di certi numeri che, per chi segue il mondo auto, globalmente, non sono una novità.
La Stella, sta effettivamente attraversando un periodo non roseo, come altro, nei mercati di Cina e Stati Uniti.
Della prima parliamo dettagliatamente spiegando cosa sia e come si muove, spesso anche contro gli interessi dei costruttori premium tedeschi in passato grandi attori con ottimi affari, in loco.
Nel terzo trimestre 2025, le vendite M-B sono diminuite del 12% a livello globale, con un calo del 27% in Cina e del 17% negli Stati Uniti. Questo declino è causato da una concorrenza sempre più agguerrita proprio in Cina, dove i produttori locali praticano una dura guerra di prezzi, e per il fronte opposto dall’impatto dei dazi all’importazione imposti dagli Stati Uniti.
Mercedes ha sinora scelto di non abbassare i propri prezzi, per mantenere il prestigio del marchio, ma ciò ha inciso negativamente sui volumi di vendita, in particolare in Cina dove il mercato si sta complicando con la perdita delle quote a favore dei produttori locali di auto ibride ed elettriche.
Gli utili del gruppo sono crollati di oltre il 50% nel primo semestre 2025, e la direzione ha annunciato tagli ai costi e una revisione delle strategie per affrontare la difficile congiuntura economica e geopolitica. Mercedes prevede comunque di evitare una corsa al ribasso sui prezzi, pur se questo implica rischi per la penetrazione del marchio in mercati sensibili, come appunto la Cina.
ELF, tutte le ricariche batteria Mercedes su un furgone
Ma restando sul prodotto, Mercedes presenta al mondo ELF, un van “Experimental-Lade-Fahrzeug”, ovvero un prototipo basato sulla Classe V, per testare tutte le soluzioni di ricarica dei veicoli di nuova generazione.
A bordo della Mercedes ELF, convivono tecnologie varie di ricarica: standard MCS da 1 megawatt, standard CSS da 900 kW, sistemi bidirezionali, pannelli solari, ricarica automatizzata e piattaforma wireless a 11 kW. Ognuna di queste soluzioni è stata integrata per testare sia i limiti a bordo del veicolo, sia quelli delle infrastrutture.
Il sistema bidirezionale integra tutti gli standard attuali (V2H, V2G, V2B e V2L) e in versione base, da wallbox AC, sarà introdotta su CLA e GLC dal 2026.