La nuova Mazda CX-5 mantiene le inconfondibili linee tipiche del marchio nipponico, evolvendo il linguaggio stilistico Kodo – Soul of Motion e integrando le più recenti tecnologie Skyactiv, introdotte sin dal 2012.
Design e identità
Sviluppata secondo il concetto di design “Wearable Gear” – ovvero “tecnologia da vivere” – la nuova generazione presenta un’estetica sportiva e solida, ideata sia per l’utilizzo urbano quanto per le avventure fuori città. Le nuove proporzioni, unite a un passo allungato, aumentano lo spazio disponibile nell’abitacolo e nel vano di carico, accrescendo la praticità nell’uso quotidiano.
Gli interni
La nuova CX-5 offre – rispetto alla precedente generazione – 61 litri di capacità di carico aggiuntiva, porte posteriori con apertura più ampia e una panca posteriore frazionata 40:20:40, per una versatilità ancora maggiore.
L’abitacolo offre ancora una volta un ambiente pulito, spazioso e rilassante, rifinito con materiali di prima scelta. Il disegno minimalista che avvolge l’intera sezione anteriore, genera un’atmosfera rilassante e al tempo stesso accogliente per tutti i passeggeri. Tra gli elementi principali del nuovo restyling spicca la console centrale, caratterizzata dal nuovo display da 15,6″ che rende a tutti gli effetti la CX-5 una vettura competitiva sul fronte tecnologico; Non da meno il nuovo logo sul volante – ora in versione lettering – e i generosi spazi per riporre gli oggetti.
La nuova CX-5 si presenta in quattro versioni – Prime-Line, Centre-Line, Exclusive-Line e Homura – ognuna caratterizzata da finiture e dotazioni interne distintive. Tra le opzioni per gli interni spiccano la pelle nera o color cuoio nella versione Homura e la pelle artificiale bicolore bianco e nero, impreziosita da una finitura effetto scamosciato, proposta nell’allestimento Exclusive-Line.
Infotainment e connettività
Connettività e usabilità sono state ulteriormente migliorate grazie alla nuova interfaccia HMI. Il display centrale, disponibile nei formati da 12,9 o 15,6 pollici, offre un’esperienza d’uso intuitiva in stile smartphone, con menu personalizzabili. Per la prima volta su una Mazda, vengono integrati i servizi Google, rendendo la guida quotidiana ancora più semplice e connessa. Il quadro strumenti digitale da 10,25 pollici e i comandi al volante semplificati garantiscono una visualizzazione chiara e immediata delle informazioni essenziali. Nelle versioni superiori è incluso anche un sistema audio Bose® con 12 altoparlanti.
La meccanica
Sotto il cofano troviamo un motore a benzina da 2,5 litri, abbinato alla tecnologia Mazda Mild Hybrid da 24 V con sistema brake-by-wire, che sostituisce la precedente unità base da 2,0 litri. Questo motore offre prestazioni brillanti con una coppia migliorata per una risposta più rapida, un’accelerazione fluida e un migliore comfort di guida. Con una potenza di 141 CV (104 kW) e una coppia di 238 Nm, la variante a trazione anteriore accelera da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi.
Disponibile in versione FWD e AWD, il nuovo CX-5 beneficia di aggiornamenti al telaio e alle sospensioni, che migliorano il comfort di guida e la maneggevolezza su strada. Con una capacità di traino fino a 2.000 kg, questa nuova versione è più performante che mai, pronta a sostenere uno stile di vita attivo e dinamico. Inoltre, dotata di una suite completa di funzioni ADAS aggiornate, mira a ottenere la valutazione di sicurezza Euro NCAP a 5 stelle.
I consumi secondo Mazda
- Mazda CX-5 2.5 e-Skyactiv G (FWD): Dati preliminari: Consumo carburante: 7,0 l/100 km.
- Mazda CX-5 2.5 e-Skyactiv G (AWD): Dati preliminari: Consumo carburante: 7,4–7,5 l/100 km.
Listino prezzi
La Mazda CX-5 sarà disponibile negli showroom italiani a partire da dicembre 2025 con un prezzo a partire da 35.900 euro.