E’ lunga cinque metri, caratterizzata da superfici moderne e minimaliste e prive di elementi superflui. L’ispirazione aeronautica emerge nelle linee tese che definiscono il profilo aerodinamico a forma d’ala, con coda in stile Kamm.
Design sportivo ed elegante
Il frontale basso, caratterizzato dalla SmartZone introdotta per la prima volta con Precept, è affiancato dai proiettori a doppia lama tipici di Polestar, dotati di tecnologia Pixel LED di serie. La distanza ridotta tra ruota e cofano rappresenta un risultato reso possibile dalla piattaforma del veicolo e da un esclusivo design delle sospensioni anteriori, unico nel segmento.
Questa forma è stata resa possibile senza compromettere lo spazio per i passeggeri posteriori, grazie allo spostamento all’indietro della struttura del padiglione dietro le loro teste e all’adozione dello specchietto retrovisore digitale con finestratura virtuale, già visto su Polestar 4.
Polestar 5 adotta un tetto panoramico che passerà alla storia – per il momento – come il vetro più grande mai installato su una Polestar; con oltre 2 metri di lunghezza e 1,25 metri di larghezza l’interno della vettura si trasforma in un ambiente luminoso e arioso.
Il posteriore integra una barra luminosa dal design aerodinamico con prese d’aria e diffusore incorporato per ottimizzare i flussi. Con i vetri a filo senza cornice e le maniglie a scomparsa, il coefficiente aerodinamico (Cd) per Polestar 5 Dual motor è di appena 0,24.
Polestar 5 è disponibile in sei colorazioni, tra cui due finiture opache: Storm, un grigio scuro deciso, e Magnesium, una tonalità più chiara simile all’argento.
Il vero marchio di fabbrica: gli interni
All’interno, Polestar 5 offre un abitacolo 4+1 con sedili Recaro progettati per coniugare postura sportiva e comfort tipicamente svedese. Sono disponibili rivestimenti in MicroTech o in pelle Nappa di Bridge of Weir, proveniente da filiera certificata. I materiali naturali e riciclati, come fibre di lino e Econyl, riducono l’impronta ambientale e riflettono l’impegno di Polestar verso la circolarità.
Progettata principalmente come quattro posti, con il bracciolo centrale in posizione abbassata, Polestar 5 consente ai passeggeri posteriori di controllare il climatizzatore a quattro zone, il riscaldamento, la ventilazione e le funzioni di massaggio dei sedili.
I sedili posteriori riprendono lo stesso design dei Recaro anteriori e possono essere reclinati singolarmente per il massimo comfort. Alzando il bracciolo centrale si ottiene una quinta seduta: la configurazione sfalsata offre maggiore spazio per le spalle e trasforma la GT ad alte prestazioni in una pratica cinque posti.
Un incavo nel pacco batteria, denominato foot garage, situato dietro i sedili anteriori, garantisce ai passeggeri ulteriore spazio per i piedi . Il vano bagagli posteriore misura 365 litri, mentre il vano anteriore 62 litri.
Polestar 5 continua inoltre ad adottare materiali riciclati già introdotti su altri modelli del marchio, tra cui Econyl, ottenuto da reti da pesca e altri scarti, per i tappeti, PET riciclato per il rivestimento del tetto e un tessuto tecnico intrecciato che avvolge la parte superiore delle portiere.
La posizione di guida di Polestar 5 è volutamente inclinata e orientata alle prestazioni, grazie ai sedili ribassati e al volante regolabile elettricamente, posizionato in verticale e vicino al guidatore. Il display da 9 pollici è montato direttamente sulla colonna dello sterzo, regolabile elettricamente, così da mantenere sempre la strumentazione perfettamente allineata alla visuale. Completa il pacchetto informativo per il conducente l’head-up display da 9,5 pollici.
Tecnologia svedese
Tra i sedili anteriori si sviluppa una console centrale che integra un vano portaoggetti con serratura, sormontato da un controller audio rotativo centrale dedicato al display verticale da 14,5 pollici.
L’impianto audio può essere configurato con il sistema Polestar High Performance Audio a 10 altoparlanti oppure con il sistema Bowers & Wilkins a 21 altoparlanti, dotato di tecnologia Tweeter-on-Top e una potenza complessiva di 1.680 Watt. L’illuminazione ambientale laser-line avvolge l’abitacolo fino a terminare in una sound bar dietro la testa dei passeggeri posteriori e, insieme al sistema di Active Road Noise Cancellation, contribuisce a creare un’esperienza di bordo di livello premium.
I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) sono parte integrante di Polestar 5. La SmartZone integra sensori, radar e telecamera anteriore per il parcheggio, mentre il sistema Pilot Assist regola velocità e posizione della vettura in corsia fino a 150 km/h. In totale, Polestar 5 dispone di 11 telecamere, una telecamera di monitoraggio del conducente, un radar a medio raggio e 12 sensori a ultrasuoni. Otto airbag e radar interni in grado di rilevare numero, posizione e tipologia degli occupanti consentono l’attivazione ottimale dei sistemi di protezione in caso di incidente.
Un elettrica da record
Polestar 5 sfrutta un motore elettrico posteriore sviluppato in-house che contribuisce con fino a 450 kW e 660 Nm al totale di 650 kW e 1.015 Nm della versione Performance. Questo consente a Polestar 5 Performance di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,2 secondi, mentre Polestar 5 Dual motor (550 kW, 812 Nm) impiega 3,9 secondi. Entrambe le versioni sono limitate elettronicamente a 250 km/h.
L’architettura elettrica a 800 V consente ricariche fino a 350 kW in corrente continua. Il passaggio dal 10 all’80% di carica può richiedere appena 22 minuti con un caricatore compatibile, mentre un indicatore esterno situato sul montante C fornisce un riscontro immediato sullo stato di carica (SOC) della batteria.
Per una maggiore efficienza, il motore posteriore di Polestar 5 può disconnettersi: in questo modo la versione Dual motor raggiunge fino a 670 km di autonomia WLTP con una singola ricarica, mentre Polestar 5 Performance arriva fino a 565 km WLTP.
Polestar 5 Dual motor è ordinabile con un prezzo indicativo di lancio a partire da € 119,800, mentre Polestar 5 Performance è disponibile a partire da € 144,800. Gli ordini sono aperti online dall’8 settembre 2025 in tutti i mercati di lancio iniziali.