Mancano poco più di 10 giorni all’apertura del Salone dell’auto di Monaco, previsto da martedì 9 a domenica 14 settembre. Un appuntamento, questo Iaa, che dopo lo spostamento da Francoforte alla città bavarese si è trasformato in evento legato alla mobilità.
Mobilità che si gnifica sopratutto auto, visto che a disposizione per i test drive ci saranno 229 veicoli di 22 espositori, tra cui modelli di Audi, Byd, Hyundai, Mercedes, Porsche e VW.
Ma quali sono le anteprime e le novità che i visitatori troveranno al Salone dell auto di Monaco o Iaa 2025 che dir si voglia? Qui di seguito le principali, scelte da Missionline.
Salone dell’auto di Monaco, le novità di Audi e Bmw

Audi coglie l’occasione dell’Iaa 2025 per presentare la Q3 Sportback.
La commercializzazione di questo Suv coupé ibrido plug in è prevista per l’inizio del 2026. La percorrenza in modalità elettrica sarà di 118 chilometri. Previste anche versioni con motori termici e mild hybrid.
La casa dei 4 anelli presenterà anche la nuova Audi Q7.
Lunga più di 5 metri, sarà completamente rinnovata rispetto alla versione attuale.

Chi giocherà in casa è Bmw, che con la iX3 la piattaforma “New Class” entra nella produzione di serie. Il debutto di questo Suv elettrico è previsto nel corso dell’anno.
Con autonomia di 805 chilometri e potenza di 408 CV totali ha una tecnologia a 800 V che permette ricariche da potenze di 400 kW. Ciò significa che in appena 10 minuti alla spina potrà incamerare fino a 350 chilometri di autonomia.
Dalla Spagna, Cupra Raval e Tindaya

C’è chi la chiama “subcompatta” e chi semplicemente “Piccola elettrica”. Comunque la si voglia chiamare, la Cupra Raval sarà presente nei padiglioni della manifestazione bavarese anche se la produzione inizierà nel 2026.
Il progetto base di questa city car da circa 4 metri e circa 25.000 euro chiavi in mano è di facilitare l’accesso alla mobilità elettrica. L’autonomia? Di 450 chilometri. Nel progetto, gli ingegneri Cupra hanno sfruttato l’architettura base MEB con la VW ID.2 e con la Škoda Epiq.
Il costruttore spagnolo, del gruppo VW, ha in serbo un’altra novità: Cupra Tindaya. La vettura verrà svelata durante la Cupra Media Conference che si terrà all‘Iaa Mobility Open Space l’8 settembre alle 19:30.
Hyundai Ioniq 2
Con la Ioniq 2, la casa coreana sta lavorando a una nuova auto elettrica. In base ai programmi, si posiziona tra la piccola Inster e la compatta Kona Electric.
Il produttore ha confermato l’anteprima di un concept che, una volta in produzione, dovrebbe vedere la commercializzazione solo in Europa a partire dal 2026. Per ora esiste solo un prototipo. Secondo gli addetti ai lavori, sarà una compatta elettrica. Non resta che aspettare l’apertura dello Iaa 2025.
Salone dell’auto di Monaco, le novità Mercedes
Anche Mercedes non poteva mancare tra i costruttori che presenteranno le loro novità. Del resto tra Stoccarda e Monaco distano solo 220 chilometri.
A 4 anni dal suo debutto, si sa che ci sarà il restyling completo della Eqs. Una elettrica “storica” per la casa della stella che dovrebbe vedere anche il passaggio dalla tecnologia a 400 V a quella a 800 V. La versione attualmente in commercio ha una autonomia ufficiale di 822 chilometri.
Al Salone dell’auto di Monaco andrà in scena la nuova strategia di Mercedes. In futuro, i modelli saranno disponibili con lo stesso nome e lo stesso design, sia con motore a combustione interna che come veicoli elettrici.
La Cla ha dato il via alle danze, mentre il Suv di medie dimensioni Glc è il prossimo ad arrivare. Dopo varie foto spia e test drive camuffati, si prevede che Mercedes presenterà la versione elettrica nella fiera della città bavarese.
Salone dell’auto di Monaco, la Polestar 5
Dovrebbe arrivare nei prossimi mesi la Polestar 5, diretta concorrente di berline dinamiche come la Porsche Taycan o la Tesla Model S.
Il produttore ha già rivelato alcune specifiche tecniche: dotata di una piattaforma a 800 volt e di una sofisticata tecnologia di ricarica rapida, dovrebbe erogare fino a 884 CV.
“From Concept to Car” segue il percorso di Polestar Precept nella sua evoluzione verso Polestar 5. Il processo è stato lungo e impegnativo.l
Porsche 911 Turbo (S) e Renault Clio
Ancora pochi giorni e saranno tolti i veli al restyling della Porsche 911 Turbo e alla sua versione Turbo S ancora più performante.
Analogamente ai modelli Carrera, sono ipotizzabili una corsa maggiore e turbocompressori più grandi con un’aerodinamica più raffinata. Il modello precedente eroga rispettivamente 580 e 650 CV. Sicuramente non sarà un’auto per chiunque.
Da un modello muscoloso a una utilitaria per tutti. All’Iaa 2025, Renault ha annunciato un’anteprima mondiale che potrebbe essere – il condizionale è d’obbligo – della Renault Clio, che sta già circolando come prototipo.
Giunta alla 6a generazione, si prevede sia leggermente più lunga rispetto alle dimensioni attuali (da 405 a 410 centimetri) e di linea completamente diversa. Non sarà completamente elettrica ma monterà dei motori ibridi.
Skoda Vision O Station Wagon Elettrica
A Mladà Boleslav, gli ingegneri della Skoda stanno lavorando a una station wagon elettrica compatta basata sull’architettura SSP.
Il costruttore ceco del gruppo VW ha annunciato una concept car corrispondente chiamata “Vision O“, che verrà presentata in anteprima non all’IAA 2025, ma contestualmente. Il motivo è che Škoda non avrà un proprio stand al Salone Internazionale dell’Automobile.
Per ora si sa che gli ingterni saranno particolarmente spaziosi e che sarà composta di materiali sostenibili, ricilabili e riciclati.
–> Scopri di più sulla Vision O
Volvo EX60 e Volkswagen

A Monaco, Volvo potrebbe svela per la prima volta il suo Suv di medie dimensioni completamente elettrico.
In arrivo a gennaio 2026, la EX60 dovrebbe rappresentare un’alternativa elettrica alla XC60, rinnovata nel 2025, e colmare il divario tra il Suv compatto EX40 e il Suv di lusso EX90.
Dalla Svezia, si ritorna in Germania.
La VW ID.2 si preannuncia più come Suv da città. Per ora bisogna accontentarsi di una foto teaser o di un rendering, poiché da Wolfsburg non hanno ancora tolto i veli alla vettura.
Come annunciato dal Ceo di Volkswagen, Thomas Schäfer, tramite LinkedIn, la situazione cambierà quando si potrà vedere nella fiera bavarese anche se – si legge sulla stampa tedesca – in versione mimetica. Probabilmente sarà una concept car e non un modello di serie.
Sempre la stampa tedesca sostiene che al Salone dell’auto di Monaco sarà visibile anche la nuova generazione della T-Roc.
–> Leggi di più su Iaa-mobility.com