sicurezza stradale droga

Sicurezza: 3.000 morti l’anno per colpa della droga in strada

Un tema caldo per le flotte aziendali e non solo, quello della sicurezza stradale. La nuova edizione di #FORUMAutoMotive, evento fondato dal giornalista Pierluigi Bonora che da dieci anni promuove il dibattito sulla mobilità senza ideologie, è ricca di riflessioni, dati e testimonianze di alto impatto umano.

Tra i momenti clou proprio il “faccia a faccia” con Antonio Pignataro, ex Questore di Macerata e oggi Dirigente Generale della Polizia di Stato e consulente alla Presidenza del Consiglio per le politiche antidroga. Pignataro, figura di spicco nella lotta alla criminalità e alle dipendenze, racconterà la sua esperienza maturata tra legalità e coraggio civile, iniziata nella Palermo degli anni Ottanta.

Da alcuni anni concentra il suo impegno sul contrasto agli effetti della droga sulla sicurezza stradale, evidenziando come oltre 3.000 morti annuali siano collegati al consumo di sostanze stupefacenti. Pignataro sottolinea con chiarezza che «le droghe leggere non esistono» e che anche la cannabis ha effetti devastanti sulla mente e sulla guida, criticando la lunga sottovalutazione normativa e culturale del problema. Secondo lui, il recente impegno del Governo Meloni, con politiche di prevenzione e fermezza, ha già portato a una diminuzione del consumo tra i giovani.

#FORUMAutoMotive 2025​, non solo sicurezza

La mattina del Forum si aprirà alle 9.15 con la consegna del Premio “Cuore&Motori” a Vanni Oddera, pro rider di motocross freestyle e ideatore della “Mototerapia”, progetto che unisce sport, inclusione e sostegno alle persone fragili. Seguiranno interventi di medici, giornalisti e genitori impegnati nel sociale.

Alle 10.30 sarà dedicato spazio al tema della sicurezza stradale, con dati ISTAT 2024 che rilevano 3.030 vittime in Italia sugli incidenti stradali, tra cui 830 motociclisti e 470 pedoni, con Lombardia e Milano tra le zone più colpite.​

Nel pomeriggio si terranno approfondimenti economici con esperti di AlixPartners e un tavolo di confronto sul futuro dell’industria automobilistica europea, moderato da Bonora, con partecipazione di figure di rilievo dell’industria e delle istituzioni.

L’evento si propone così non solo come un momento dedicato all’automotive, ma anche come occasione di riflessione civile, legando temi come la lotta alla droga, la sicurezza stradale e le sfide della mobilità sostenibile con un unico obiettivo: reagire con decisione per proteggere la vita sulle strade e nella società.

Advertisement

Lascia un commento

*