Fiera Milano a tutta sostenibilità e estero, ma anche Olimpiadi 2026

Fiera Milano a tutta sostenibilità e estero, ma anche Olimpiadi 2026

È di buon umore nonostante tutto, l’amministratore delegato di Fiera Milano, Francesco Conci, che annuncia nuove operazioni in dirittura d’arrivo per la sua società e investimenti per la sostenibilità: impianto fotovoltaico sui padiglioni della Fiera e poi servizi, allestimenti, energia e logistica legati alle Olimpiadi invernali del 2026 tutti con “approccio circolare”.

Il calendario Fiera di Milano 2025

Mentre a calendario 2025, si attendono eventi che rinvigoriscano una stagione non “top” anche per via delle guerre, come: Gastech, Host, Eicma, Micam, Mipel e Miba, oltre alla moda milanese. Da dove arriva questo mood in discordanza rispetto alle fiere e gli eventi reali del 2025?

In primis dalla Borsa, dove titolo di Fiera Milano è andato molto bene negli ultimi anni e poi dalle Olimpiadi. Sì perché Fiera Milano è in accordi con Fondazione Milano Cortina 2026 per prendersi un buon ruolo.

Cosa fanno in Fiera Milano alle Olimpiadi 2025

Rho ospiterà nei padiglioni sport olimpici come speed skating e hockey su ghiaccio. Il MiCo sarà sede che dovremmo bazzicare noi addetti ai lavori media, del giornalismo, con una mega sala stampa.

Da non scordare poi, per la questione valore in Borsa, che Fiera Milano ha un appalto da quasi 31 milioni per gestire in toto delle infrastrutture temporanee, dalle parti di Rho.

Le fiere estere

La Fiera di Milano, che lo scorso anno ha spinto sulla tecnologia, ha il proprio peso anche all’estero, dove Host Arabia, a Riad per fine anno, è organizzato in collaborazione con Semark. C’è poi Find, l’evento di design arredo organizzato a Singapore da Fiera Milano in JV con il Dmg Events.

Tornando ora alle “operazioni” che sono lanciate, si parla di acquisizioni di eventi all’estero, non solo Europa ma, soprattutto di settori ora non coperti dalla Fiera.

Lascia un commento

*