La classifica dei musei più visitati: Roma sul podio

Nel 2024 sono stati oltre 60 milioni i visitatori dei musei italiani, più 5,3 rispetto allo scorso anno, per un totale di 382.004.344 euro di incassi

Una buona notizia: la cultura piace. E sempre di più. Ed è anche una fonte di guadagno per lo stato.

Infatti secondo i dati del Sistan, il servizio di statistica del ministero della Cultura, nel 2024 sono stati oltre 60 milioni i visitatori dei musei italiani, più 5,3 rispetto allo scorso anno, per un totale di 382.004.344 euro di incassi, con una crescita del 23% rispetto ai 313.888.163 euro introitati nel 2023.

Ma quali sono i musei, le aree archeologiche, le gallerie d’arte più visitati? I dati della classifica per il 2024 dei top 30 luoghi della cultura confermano al vertice il Parco archeologico del Colosseo con 14.733.395 di visitatori e 101.902.884 di euro di incassi, con un incremento, rispetto al 2023, di quasi il 20% per i visitatori e di oltre il 28% degli introiti.

Al secondo posto ci sono le Gallerie degli Uffizi di Firenze con 5.294.968 di ingressi e 61.943.626 di euro per gli incassi. Dati in crescita per gli Uffizi rispetto allo scorso anno del 3% per gli ingressi e del 28% per gli introiti.

Infine al terzo posto si piazza il Parco archeologico di Pompei con 4.267.233 di visitatori per un incasso totale di 55.291.542 euro. Anche per Pompei il dato è in aumento del 5% sia per il numero dei visitatori sia degli introiti.

Merita una segnalazione particolare il Pantheon. Infatti nel primo anno in cui per tutti e dodici i mesi è stato a pagamento è arrivato in classifica subito sotto il podio, al 4 posto, con 4.086.947 di ingressi e 14.712.752 di euro di introiti.

La classifica 2024 Top 30 dei musei, monumenti e le aree archeologiche statali

musei

Scopri i 10 musei per eventi che raccontano la storia delle automobili.

Musei: eventi aziendali nell’arte e nella cultura

I musei non sono “solo” risorse con le quali arricchire il programma di eventi e congressi ma, spesso, vere e proprie location nelle quali organizzare meeting, conferenze stampa e cene di gala. Infatti come riporta l’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, lo studio di settore promosso da Federcongressi&eventi, nel 2024 le sedi istituzionali e gli altri spazi per eventi (edifici pubblici, centri culturali, sedi universitarie, sedi camerali, centri studi, accademie, musei, sale di istituti ospedalieri, ecc.) hanno ospitato il 9,8% dei 367.981 eventi svolti in Italia.

Approfondisci il mercato congressuale italiano, i numeri positivi del 2024.

 

Foto di Vinicius “amnx” Amano su Unsplash

Lascia un commento

*