Durante la 62a edizione di TTG Travel Experience 2025, la fiera internazionale del turismo organizzata da Ieg e in programma a Rimini Expo Centre dall’8 al 10 ottobre, saranno presenti anche 65 tra startup e partner a TTG Next STARTUP 2025.
Il network di startup curato dall’Associazione Startup Turismo propone idee e soluzioni per innovare tutta la filiera del turismo: tecnologie di intelligenza artificiale già adottate dagli hotel, nuove esperienze immersive, soluzioni per la sostenibilità, partnership operative tra leader di settore e imprese emergenti.
Le startup per far crescere il business
«Innovare è aprire mercati, non solo sperimentare nuove idee», conferma Giulia Trombin, presidente di Associazione Startup Turismo. «Vero valore delle startup è nel creare soluzioni che generano opportunità, rispondono ai bisogni reali, forniscono vitalità ed energia al mercato e permettono agli operatori del turismo di conquistare nuovi spazi di business. Stiamo crescendo anno dopo anno perché il TTG Next Startup è diventato il punto di riferimento per chi vuole scoprire come sarà il turismo di domani».
Tante le proposte in esposizione in 4 cluster: Technology, Hospitality, Mobility e Tour operating / Experience. Una buona parte delle startup in fiera porta soluzioni di intelligenza artificiale declinata su ogni aspetto del turismo – dal digital concierge all’organizzazione dei viaggi, dalla semplificazione delle operation per hotel fino all’automazione di processi di vendita e marketing.
Grande spazio anche alla dimensione immersiva dell’esperienza, con piattaforme che reinventano il customer journey, tecnologie per il patrimonio culturale, itinerari personalizzati e proposte per il wellness travel.
Comprendere le nuove trasformazioni del turismo
TTG Next STARTUP 2025 prevede anche incontri che anticipano le trasformazioni più attese del settore. Il programma comprende 22 eventi tra talk, tavole rotonde e presentazioni. Tra i temi affrontati: l’intelligenza artificiale che trasforma l’hospitality, le strategie che puntano a diversificare e digitalizzare l’offerta alberghiera, il ruolo crescente dello spatial computing nel viaggio e le tecnologie immersive per la promozione delle destinazioni. E infine focus sui trend e i numeri del settore.
Scopri come potenziare le soft skill per il Mice.