Nel mese di giungo 2025 gli scioperi aerei sono condensati in un’unica data: il 13 giugno, ma si tratta di una mobilitazione nazionale che potrebbe avere un impatto rilevante su voli e spostamenti, soprattutto per chi viaggia per lavoro.
Venerdì 13 giugno sarà infatti una giornata da monitorare con particolare attenzione: diverse sigle sindacali hanno indetto proteste che coinvolgono operatori del comparto aereo e del settore handling. Il rischio di ritardi e cancellazioni è concreto, specie negli aeroporti principali come Milano Linate, Malpensa e Venezia.
Al momento non sono previsti altri scioperi aerei confermati nel mese, ma l’esperienza insegna che il quadro può cambiare rapidamente: per questo è importante rimanere aggiornati tramite i canali ufficiali (ENAC, compagnie aeree, aeroporti) e pianificare i propri viaggi con la giusta flessibilità.
Vediamoli nel dettaglio.
13 giugno 2025: scioperi a Linate, Malpensa, Palermo e Venezia, ritardi e disagi sui voli
Nel mese di giungo 2025 gli scioperi aerei sono condensati in un’unica data: il 13 giugno. Si tratta di una mobilitazione nazionale che potrebbe avere un impatto rilevante su voli e spostamenti, soprattutto per chi viaggia per lavoro.
L’iniziativa è stata proclamata da FLAI Trasporti, USB Lavoro Privato, CUB Trasporti e UGL Trasporto Aereo. Queste ultime sono sigle che rappresentano una parte consistente dei lavoratori del comparto.
Nel particolare, lo sciopero interesserà:
- Il personale autisti di Sea Aeropoti a Milano Linate e Malpensa, che incrocerà le braccia per 24 ore, da mezzanotte a mezzanotte
- I lavoratori del “comparto aereo, aeroportuale e indotto”, scioperano per 4 ore, dalle 13 alle 17
- I lavoratori delle aziende handling associate di Assohandlers operanti nei sedimi aeroportuali italiani. La protesta avrà una durata di 24 ore
- Il personale di Aviation Services all’aeroporto di Venezia, che protesta sempre per 24 ore
Cosa succede al Trasporto Pubblico Locale? Scioperi mezzi giugno 2025: date, città, disagi su bus, tram e metro
Consigli utili per i viaggiatori e i travel manager a giugno 2025
-
Monitorare i canali ufficiali (ENAC, compagnie aeree, aeroporti) nelle 48 ore precedenti lo sciopero
- Restare aggiornati sul sito del Ministero dei Trasporti
-
Contattare l’agenzia viaggi corporate o il TMC di riferimento per eventuali riprotezioni o rimborsi
-
Prevedere tempi più lunghi per i trasferimenti in aeroporto, anche in caso di voli confermati