Etihad Airways incrementa la frequenza dei suoi voli con l’Italia, in particolare tra Abu Dhabi e Roma. Si passa da sette a ben undici volte a settimana. Sono quindi quattro i nuovi servizi, che però inizieranno dopo l’estate, a novembre 2023 (EY83 EY84 che si sommano a EY85 EY86).
Voli Etihad su Roma, quale aereo
I nuovi voli Etihad servono anche al mondo del Business Travel: i viaggiatori d’affari che puntano alla destinazione, si trovano nuovi collegamenti giornalieri, tra le capitali italiana ed emiratina. In particolare il giorno di lunedì, poi martedì, giovedì e anche sabato. Etihad si impegna così a fornire maggiore flessibilità e migliori opzioni di viaggio, agli ospiti.
I visitatori degli Emirati Arabi Uniti avranno ora più opportunità non solo per Roma, ma anche per collegarsi alle molte destinazioni in Italia, Europa e Stati Uniti raggiungibili con il partner ITA Airways.
I voli, le cui emissioni sono compensante, avvengono con un Boeing 787 Dreamliner. Le opportunità sono anche per viaggiatori italiani, verso gli Emirati ma anche l’Asia orientale.
Scheda tecnica
| + Versioni | 
787-8 | 
787-9 | 
787-3 | 
Capienza passeggeri 
(in base alla configurazione della cabina) | 
210-250 | 
250-290 | 
290-330 | 
| Capacità cargo | 
5 pallet + 5 LD-3 container | 
6 pallet + 8 LD-3 container | 
5 pallet + 5 LD-3 container | 
| Peso massimo al decollo | 
216.000 kg (476.000 libbre) | 
245.000 kg (540.000 libbre) | 
163.300 kg (360.000 libbre) | 
| Autonomia di volo | 
14.800 / 15.700 km (8.000 – 8.500 mn) | 
15.900 – 16.300 km (8.600 – 8.800 mn) | 
5.550 – 6.500 km (3.000 – 3.500 mn) | 
Velocità di crociera 
(a 35,000 piedi) | 
Mach 0,85 | 
Mach 0,85 | 
Mach 0,85 | 
| Dimensioni | 
 | 
 | 
 | 
| – Apertura alare | 
60 m | 
60 m | 
51,80 m | 
| – Lunghezza | 
56,7 m | 
62,8 m | 
56,7 m | 
| – Diametro fusoliera | 
5,74 m | 
5,74 m | 
5,74 m | 
| + Tutte le versioni | 
 | 
| Velocità | 
Mach 0,85 (come il 777 e il 747) | 
| Uso di compositi e alluminio su 787 e 777 (in base al peso) | 
787 – 50 per cento compositi – 20 per cento alluminio, 777 – 12 per cento compositi – 50 per cento alluminio | 
| Minor peso del 787 rispetto all’A330-200 | 
13-18 tonnellate | 
| Maggior efficienza nel consumo di carburante | 
20 per cento in più rispetto ad aerei comparabili | 
| Minori emissioni prodotte | 
20 per cento in meno rispetto ad aerei comparabili | 
| Minor costo per posto chilometro | 
10 per cento in meno rispetto ad aerei comparabili | 
| Quando entrerà in servizio il 787-9 | 
Intorno al 2012 (in base alle esigenze del mercato) | 
| Tempo di assemblaggio finale | 
Tre giorni (obiettivo finale) | 
| Risparmi in termini di manutenzione | 
20 per cento | 
| Partner per l’aerostruttura e percentuale di partecipazione | 
Aziende giapponesi: 35 per cento, Alenia e Vought: 26 per cento, Boeing: 35 per cento, Altri: 4 per cento | 
| Numero di grandi aerei cargo che Boeing comprerà per trasportare le varie parti del 787 | 
3 | 
| Numero di nuove rotte possibili con il 787 | 
450 | 
| Maggior capacità cargo del 787-8 rispetto all’A330-200 | 
45 per cento |