Le Grandi Cose della Grande Panda Fiat

Le Grandi Cose della Grande Panda Fiat

Curiosità e dettagli che l’auto della riscossa 2025 Fiat, propone a driver e passeggeri: l'italianità è percepita

Dire Grande Panda, oggi, a qualche mese dal debutto, vuole dire un modello pienamente descritto e anticipato mediaticamente ma ancora poco noto, nella sostanza, al grande pubblico che, gioco di parole, mai avrebbe immaginato di vedere una “Panda” tanto grande e varia nelle versioni, nella tecnica sotto il cofano.

Di lei abbiamo già detto molto, soprattutto online ma anche su MissionFleet. Sappiamo delle motorizzazioni, con agli estremi Bev e termica pura manuale. Dell’allestimento Business, centrato per le flotte.

Del fatto che non pochi fleet manager di grandi aziende, la vedano come strumentale, seppure per molti driver italiani “così averne al giorno d’oggi”, di auto ben messe come la Grande Panda in allestimento La Prima, quello più dotato, rispetto al circolante nostrano fatto per buona parte di Panda ultra-decennali.

Come si usa come diverte, la Grande Panda

Avendola potuta provare e conoscere in uso esteso, proprio “La Prima” Hybrid con il buon cambio automatico eDCT affinato in Italia, ovvero al momento il meglio della gamma, per chi non sia elettro-compatibile, si può elencare quanto di buono, curioso o deludente, la vettura Stellantis che ha osato scardinare certi equilibri storici nel nome, per fare breccia, offre a chi la utilizzi.

Curiosità e note rilevanti della Fiat G. Panda Hybrid

  • È davvero grande, messa in fianco ad altre Panda, per fortuna di chi la usa come unica auto: più pratica, spaziosa e comoda per tutti, grazie a un’altezza di 18 cm da terra graditissima, su certe strade italiane (magari con valida gommatura 4 stagioni).
  • È davvero Panda, per come la si guida in leggerezza ed eventualmente parcheggia (incastrandola nei 4 metri netti grazie a buon sterzo e avvisi, con camera posteriore); per come può mettere il buon umore o alleggerirlo, secondo i motivi di viaggio.
  • E poi viaggia, appunto: silenziosa come una vera ibrida fino a 30 km/h, ma anche “come un missile” a detta di chi era abituato alle potenze delle precedenti Panda, per via dei 110 CV e di un cambio più che onesto: capace di tirare a fondo i sei rapporti (0-100 km/h in 11 secondi – come una storica Alfa 155 1.6 – e 160 km/h di punta) o di far sentire il “grandepandista” un passeggero aereo, di A320 (per la sonorità di certe fasi a termico spento).
  • È simpatica e singolare per come cattura certi sguardi, specialmente nei colori vivaci e all’imbrunire, con quella fanaleria PXL che la distingue. Nel nostro caso si è presa complimenti persino da chi guida certi “cavallini” molto più bassi.

  • Ha una fin troppo forte intensità luminosa di schermi (regolabile) e spie sicurezza sopra il retrovisore, ma sono sensibilità serali, soggettive.
  • Nasconde bene oggetti dentro i validi vani, staccando il resto del mondo per il Bambox, forse, solo forse, un po’ delicato a lungo andare.
  • È ben assemblata e gratificante, rispetto a ogni altra Panda. Priva di pecche a vista anche se purtroppo, filiera e linea di montaggio non sono 100% tricolori come fu e come da italiani, si vorrebbe: ma questi sono i tempi d’oggi. E poi, a ribadire l’italianità di stile, logo o nomi Fiat e Panda, sono presenti a 360°. Su fiancate, frontale e posteriore, cerchi, passaruota, barre, sedili, interno portiere, oltre che zone classiche: se ne contano 19 solo esternamente, in versione La Prima. Non manca un italianissimo “ciao” scritto in alto, aprendo il bagagliaio. Internamente, sono quasi un’altra dozzina i richiami.
  • Ovviamente se si spinge, con carico, i consumi non sono da vecchia Pandina, anzi. Ma a “filo di gas” il dichiarato è avvicinabile, grazie ai 28 CV elettrici ben rigenerati.

Scheda Tecnica – Fiat Grande Panda

Versione: 1.2 Hybrid La Prima 110 CV eDct
Carrozzeria: 5 Porte / 5 Posti
Vano bagagli: 350+62 –> 1.366 l.
Serbatoio: 44 litri
Massa: 1.272 kg
Misure: 3,99*1,76*1,59 – passo 254 cm
Motore: 3 cilindri 1.199 cc turbo Mild Hybrid 48V
Potenza e coppia combinate: 110 CV @5,500 giri/min – 205 Nm
Trazione: anteriore
Trasmissione: automatica a 6 velocità
Batteria (Hybrid): NMC 0.876 kWh
Velocità: 160 km/h max
0-100 km/h: 11,2 secondi
Emissioni CO2: 115-117 g/km
Consumi: 5,1 l/100 km

Altre versioni

Grande Panda elettrica, o termica manuale? Fuori e dentro sono quasi analoghe, salvo l’allestimento e poche cose derivanti dal powertrain, mentre per la sostanza che incide su prestazioni e costi, a questo LINK di Missionline.it potete scaricare tutte le schede tecniche di Fiat Grande Panda nelle varie versioni e motorizzazioni, in fomato PDF.

Al mondo fleet, un piccolo dubbio: nel sapere che il passato da regina delle auto strumentali, di Panda o Pandina, non si applica in toto alla Grande, aperta anche ad altro, senza prendersi troppo sul serio e con il piacere dell’italianità percepita.

Lascia un commento

*