Sono 8 le donne del turismo alle quali è stato assegnato il Premio Women Who Won, il riconoscimento ideato dal magazine QualityTravel e progettato da Daniela Ballarini per valorizzare la leadership femminile nel turismo in Italia, un settore dove la maggioranza della forza lavoro è donna, ma non ai vertici delle aziende del settore.
Per questo la testata pubblica ogni anno la lista di oltre 150 donne del turismo e del Mice e, dall’anno scorso premia le donne della lista che si sono distinte per leadership, ispirazione alle altre donne e azioni concrete per la parità di genere.
La giuria era composta da Domenico Palladino, direttore di Qualitytravel, e le vincitrici della prima edizione. Le candidate eccellenti dell’edizione 2025 del Premio Women Who Won erano 21, suddivise in 7 categorie. Cioè Destinazione italiane, Destinazioni estere, Tecnologia, Hospitality, Trasporti, Turismo organizzato e Mice e Business Travel.
Le donne del turismo 2025
Categoria Destinazioni italiane

Nominate: Carlotta Ferrari, Dina Ravera, Svetlana Trushnikova.
Vincitrice: Carlotta Ferrari, presidente Convention Bureau Italia.
Motivazione: per la sua capacità di valorizzare la meeting industry con visione strategica, leadership inclusiva e innovazione sostenibile, diventando esempio di eccellenza nel destination management, portando l’Italia al vertice delle classifiche internazionali.
Categoria Destinazioni estere

Nominate: Giovanna Sainaghi, Ester Tamasi, Viviana Vukelić.
Vincitrice: Ester Tamasi, direttrice Italia per Visit Malta.
Motivazione: per il suo ruolo nella promozione internazionale della destinazione Malta, portando l’Italia a diventare il primo mercato di riferimento, consolidando relazioni, realizzando progetti di valore come la mostra “Nessuna donna è un’isola” per l’isola di Gozo, sempre con spirito di squadra e apertura verso i modelli evolutivi del turismo globale.
Categoria Tecnologia

Nominate: Francesca Benati, Paola De Filippo, Cristina Zucchetti.
Vincitrici: Cristina Zucchetti, presidente Zucchetti Holding e Paola De Filippo, amministratore delegato Sabre.
Motivazione: Cristina Zucchetti per la visione imprenditoriale e l’innovazione tecnologica al servizio delle imprese e della digitalizzazione, che ha portato a far diventare Zucchetti Hospitality il one stop shop della tecnologia per hotel ed extralberghiero. Paola De Filippo per il contributo nell’integrazione tecnologica applicata al travel, dalle agenzie viaggi agli hotel alla multimodalità, con energia, competenza e attenzione alle relazioni.
Categoria Hospitality

Nominate: Sara Digiesi, Carmela Lerede, Simona Quirini.
Vincitrice: Sara Digiesi, amministratore delegato di BWH Hotels Italia & South East Europe.
Motivazione: per la leadership in ambito hospitality confluita nella recente espansione di BWH Italia alla gestione dei mercati del sud est Europa, per il focus aziendale su sostenibilità, marketing e responsabilità sociale, e la capacità di trasformare le strutture ricettive in spazi di valore e inclusione.
Categoria Trasporti

Nominate: Gabriella Galantis, Barbara Poli, Federica Santini.
Vincitrice: Gabriella Galantis, senior director sales Lufthansa.
Motivazione: per il ruolo strategico nel trasporto aereo europeo e la capacità di creare opportunità e reti commerciali solide, puntando su innovazione e sviluppo continuo, con sempre maggiore attenzione all’Italia.
Categoria Turismo organizzato

Nominate: Corinne Clementi, Sara Prontera, Deborah Rainis.
Vincitrice: Sara Prontera, direttrice marketing gruppo Nicolaus Valtur.
Motivazione: per aver rilanciato il brand Valtur, leader del turismo organizzato, guidando campagne di digitalizzazione e brand management con una prospettiva contemporanea e internazionale, e per l’impegno nella promozione della parità di genere non solo con le certificazioni.
Categoria MICE e Business Travel

Nominate: Alessandra Albarelli, Elena Carlino, Mary Roberta Rossi.
Vincitrice: Alessandra Albarelli, direttrice Riva del Garda Fierecongressi.
Motivazione: per la gestione strategica e la visione innovativa nei grandi eventi fieristici e MICE, valorizzando inclusione, sostenibilità e sviluppo di destinazioni business, portando Riva del Garda ad essere un riferimento per gli eventi hospitality e non solo.












