Il futuro dell’energia in Italia passa anche dai binari. È nata FS Energy, la nuova società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con l’ambizioso obiettivo di accelerare la decarbonizzazione del sistema Paese e costruire un modello energetico più efficiente, sostenibile ed economicamente vantaggioso.
Alla guida della nuova realtà ci sono Massimiliano Garri (Presidente) e Antonino Giunta (Amministratore Delegato), che avranno il compito di coordinare tutte le attività energetiche del Gruppo, gestendo la produzione da fonti rinnovabili e ottimizzando il consumo interno attraverso una governance unica e strategica.
“FS Energy è uno dei pilastri del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Stefano Antonio Donnarumma – Una mossa strategica per accompagnare la transizione energetica e contribuire alla crescita sostenibile del Paese”.
Il piano del Gruppo FS: 2 GW di rinnovabili entro il 2034
Il Gruppo FS è oggi il primo consumatore di energia elettrica in Italia, con circa il 2% del fabbisogno nazionale. Una posizione che impone responsabilità, ma offre anche un enorme potenziale di trasformazione.
L’obiettivo dichiarato è chiaro: 1,1 GW di potenza rinnovabile installata entro il 2029, pari al 19% del consumo energetico del Gruppo, e 2 GW entro il 2034, con copertura fino al 40% del fabbisogno, corrispondente a 3 TWh se generato da fotovoltaico.
La strategia si articola su più fronti:
- Costruzione diretta di nuovi impianti
- Acquisizione di impianti già esistenti
- Power Purchase Agreement (PPA) a lungo termine
- Progetti in co-development con operatori specializzati
FS ENERGY vince la prima gara pubblica
Tra le novità, FS Energy ha appena concluso con successo la prima gara pubblica in Italia per la fornitura a lungo termine di energia da fonti rinnovabili non destinata alla trazione ferroviaria. Il valore complessivo è di 204,2 milioni di euro, con l’acquisto di 275 GWh/anno distribuiti in cinque lotti:
- Enel Energia: 45 GWh/anno (solare fotovoltaico – 10 anni)
- Edison Energia: 45 GWh/anno (eolico – 10 anni)
- ERG Power Generation: 55 GWh/anno (eolico – 10 anni)
- ERG Power Generation: 60 GWh/anno (baseload – 5 anni)
- ERG Power Generation: 70 GWh/anno (baseload – 5 anni)
Un’iniziativa che segna una svolta nel panorama energetico nazionale, introducendo pratiche innovative anche nel settore pubblico.
In arrivo nuovi impianti fotovoltaici: al via la gara per il co-sviluppo
Per sostenere il target 2029, è in corso anche una gara da 46 milioni di euro per selezionare operatori qualificati nel settore delle rinnovabili. L’obiettivo è sviluppare 18 impianti fotovoltaici con una capacità complessiva compresa tra 200 e 300 MW, da collegare ad altrettante sottostazioni ferroviarie.
Si tratta di una delle più importanti operazioni di sviluppo energetico su scala industriale nel settore del trasporto pubblico italiano.
Il Gruppo FS mira a maggiore efficienza e sostenibilità
Oltre alla produzione di energia verde, FS Energy sarà responsabile della diagnosi energetica e della pianificazione di interventi di efficientamento su infrastrutture, stazioni e altri immobili del Gruppo. Saranno introdotte tecnologie avanzate per ridurre i consumi, le dispersioni e le emissioni di CO₂, in linea con gli obiettivi europei e nazionali di transizione ecologica.
Una nuova sinergia tra energia e mobilità
FS Energy nasce per rispondere a una doppia sfida: garantire approvvigionamenti sicuri e sostenibili, e ridurre il costo dell’energia in un settore strategico come quello ferroviario. La mobilità del futuro sarà più connessa, più efficiente, ma soprattutto più verde. E il Gruppo FS intende essere protagonista di questo cambiamento.
VORREI PIU INFORMAZIONI E POSSIBILMENTE QUALCHE CONTATTO MAIL O TELEFONICO O ALTRO : GRAZIE