audi-for-business-cover-mission

Audi for Business: il programma dei Quattro Anelli dedicato alle aziende

Con il suo programma dedicato alle imprese marchio dei quattro anelli accompagna aziende e professionisti verso una mobilità più sostenibile e digitale.

Advertisement

Consulenza personalizzata, soluzioni finanziarie su misura e un’ampia gamma di veicoli pensati per ogni esigenza professionale. Sono questi i pilastri di Audi for Business, il programma con cui la Casa dei quattro anelli accompagna aziende e liberi professionisti verso una mobilità sempre più efficiente, sostenibile e digitale.

Durante l’evento dedicato presso l’Automotive Safety Centre di Vairano, abbiamo potuto toccare con mano questo approccio: due giornate di incontri, test drive e consulenze dedicate, con protagoniste la nuova gamma plug-in hybrid di Audi — tra cui Q3 e Q5, nelle versioni SUV e Sportback — perfetta sintesi tra efficienza e piacere di guida.

L’evento, oltre alla stampa, vede la partecipazione di 100 fleet manager, offrendo loro l’occasione di vivere da vicino la filosofia Audi dedicata al mondo business.

L’importanza delle aziende per Audi

Il legame tra Audi e il mondo business è sempre più forte. Nel 2025, le flotte aziendali rappresentano oltre il 60% delle immatricolazioni Audi in Italia, con una quota di mercato vicina al 4,5% e oltre 52.000 vetture vendute da gennaio a settembre.

Una crescita costante, sostenuta non solo dalla qualità del prodotto, ma anche da una strategia flessibile che risponde con tempestività alle esigenze del mercato. Il noleggio a lungo termine, ad esempio, è oggi la formula più richiesta: rappresenta circa il 40% delle immatricolazioni, segno di un cambiamento profondo nelle abitudini di mobilità aziendale.

Un ecosistema al servizio delle imprese

Con Audi for Business, il marchio dei quattro anelli ha costruito un programma che va ben oltre la semplice vendita di auto: un vero ecosistema di mobilità integrata per il mondo delle imprese.

Consulenza personalizzata e fleet management dedicato

All’interno del suo programma dedicato alle imprese, Audi mette a disposizione consulenti specializzati che supportano le aziende nella composizione delle car list e nella gestione del parco auto. I fleet manager Audi, divisi in due canali — corporate e dealer — assicurano un contatto diretto sia con i grandi clienti nazionali sia con le realtà territoriali più piccole. L’obiettivo è costruire soluzioni realmente su misura, anche in chiave di transizione ecologica.

Rete specializzata e assistenza integrata

Per quanto riguarda il post-vendita, la rete Audi Business, grazie anche alla sua capillarità, è certificata per seguire il cliente lungo tutto il ciclo di vita dell’auto. All’interno delll’approccio definito “One Audi”, vendita e aftersales lavorano come un unico ecosistema, garantendo coerenza e continuità nel servizio. L’Audi Service, sempre più digitalizzato, offre strumenti come la funzione Audi Service Request: l’auto segnala in autonomia gli interventi necessari e il centro assistenza pianifica l’appuntamento, riducendo tempi e complessità operative per l’azienda.

Soluzioni finanziarie e operative flessibili

Le formule di finanziamento e noleggio a lungo termine sono pensate per massimizzare la prevedibilità dei costi e il valore residuo nel tempo. Tra i vantaggi principali: trasparenza nella gestione, certezza dell’investimento, possibilità di personalizzare durata e chilometraggio, oltre ai piani di manutenzione inclusi per tutte le vetture full electric destinate al noleggio, come il piano Audi Premium Care (3 anni/60.000 km).

Digitalizzazione e servizi smart

Le Functions on Demand (FoD) permettono di attivare optional aggiuntivi — come assistenti alla guida, infotainment o luci evolute — anche dopo l’acquisto, e per periodi limitati. Il noleggio degli accessori originali Audi, unico nel panorama premium, consente di utilizzare prodotti come box o portabici solo quando servono, con la possibilità di riscatto a fine periodo. Infine, l’app myAudi, diventa un vero hub digitale, da cui controllare lo stato del veicolo, pianificare la manutenzione o gestire la ricarica nel caso dei modelli elettrificati.

Audi punta (tanto) sul plug-in hybrid

egli ultimi anni, Audi ha messo in atto l’offensiva di prodotto più grande della sua storia, con una gamma rinnovata per l’85%, capace di coprire praticamente tutti i segmenti di mercato.

Un rinnovamento che non riguarda solo design e tecnologia, ma anche la diversificazione dell’offerta di motorizzazioni: dall’endotermico con tecnologia mild-hybrid (ICE/MHEV), fino al full-electric, passando per una ricca e sempre più evoluta gamma di plug-in hybrid.

Proprio la gamma PHEV rappresenta oggi uno degli asset più solidi del business Audi. Dal 2019 a oggi, infatti, il brand è passato da 4 soli modelli ibridi ricaricabili a ben 13 nel 2025, segno di un impegno costante e strategico verso una mobilità sempre più sostenibile ma ancora centrata sul piacere di guida.

audi-q3-mission
Audi Q3 e-hybird

Una crescita che non si è limitata ai numeri, ma ha riguardato anche le prestazioni e l’efficienza complessiva dei modelli, sempre più coerenti con le esigenze del mondo fleet.

Con 13 modelli plug-in hybrid oggi a listino, Audi copre tutti i segmenti del mercato: dalla A3 Sportback fino alla A8, passando per i SUV Q3, Q5, Q7 e le nuove A5 e A6. Una scelta ampia che consente alle imprese di costruire flotte eterogenee e bilanciate, capaci di unire sostenibilità, comfort e immagine di rappresentanza.

audi-a6-mission
Audi A6 e-hybird

E proprio la gamma plug-in hybrid è stata protagonista dell’evento Audi for Business presso l’Automotive Safety Centre di Vairano, dove stampa e fleet manager hanno potuto mettersi al volante dei nuovi modelli Audi Q3, A6 e Q5, tutti spinti dalla più recente tecnologia e-hybrid.

Audi Q3 e-hybrid: efficienza e piacere di guida

La nuova Audi Q3 e-hybrid combina un motore 1.5 TFSI evo2 con un’unità elettrica da 116 CV, per una potenza complessiva di 272 CV e uno 0–100 km/h in appena 6,8 secondi.

Grazie alla batteria da 25,7 kWh, offre fino a 119 km di autonomia elettrica WLTP e ricariche ultra rapide: in DC fino a 50 kW (dal 10 all’80% in meno di 30 minuti) o in AC fino a 11 kW.

Un modello che fonde il design sportivo tipico del brand con una tecnologia intelligente, capace di passare senza soluzione di continuità tra elettrico e termico, garantendo comfort e piacere di guida in ogni contesto.

Audi A6 e Q5 e-hybrid: business class ibrida

Le nuove Audi A6 e Q5 e-hybrid incarnano alla perfezione l’idea di business mobility premium: potenze fino a 367 CV, autonomia elettrica fino a 106 km WLTP e un comfort di marcia da riferimento nel segmento.

Le sospensioni pneumatiche adattive, la trazione integrale quattro ultra e i sistemi di assistenza evoluti le rendono ideali sia per i lunghi viaggi che per l’utilizzo quotidiano aziendale.

Ricarica fino a 11 kW in AC e gestione energetica intelligente completano un pacchetto di efficienza e versatilità perfetto per flotte moderne, dove eleganza e razionalità si incontrano.

Accompagnare le aziende verso l’elettrificazione

Audi non si limita a offrire veicoli elettrificati: costruisce un ecosistema completo per accompagnare le aziende nella transizione. Con MOON POWER, brand di Volkswagen Group Italia dedicato al mondo Business, il marchio propone soluzioni end-to-end per la realizzazione e la gestione di infrastrutture di ricarica aziendali, dalla progettazione alla manutenzione, con software avanzati per il monitoraggio dei consumi.

A livello europeo, la rete Audi charging offre oltre 900.000 punti di ricarica pubblici (57.000 in Italia), con tariffe agevolate e un unico contratto di accesso. Per la ricarica privata, Audi si affida invece a Elli, società del Gruppo Volkswagen specializzata nelle soluzioni domestiche e aziendali in AC.

Lascia un commento

*