nuova patente europea

Guidare auto anche aziendali a 17 anni: nuova patente B europea

Nuovi neopatentati, giovanissimi. Sembra una cosa poco reale, visto come nelle grandi città i giovani non sempre pensano a fare la patente di guida auto appena possibile, formalmente con il compimento dei 18 anni.

Eppure in Europa, secondo una recente revisione delle norme approvata dal Parlamento europeo proprio nel 2025, sarà possibile ottenere la licenza di guida di categoria B, la nostra classica patente auto, già a 17 anni.

Tutto ancora da dettagliare e formalizzare, per arrivare in Italia a dire che, quando si compiono 17 anni si può fare la patente e guidare in strada, ma il percorso della normativa è in divenire.

Neopatentati a 17 anni, con esperto a fianco (non il nonno)

Quello che si prevede, giustamente è che i neopatentati di 17 anni potranno guidare auto solo se accompagnati da un conducente esperto, fino al compimento dei 18 anni. Questa “guida accompagnata” rappresenta una sicurezza e una fase educativa, per ridurre gli incidenti stradali tra i giovani.

L’accompagnatore deve essere un adulto con patente da almeno 10 anni, da capire se vigerà il limite, di essere un driver entro i 60 anni di età e senza sospensioni recenti: cosa che, per la prima parte, vista l’età media di arrivo del primo figlio in Italia, potrebbe tagliar fuori dalla prima esperienza guida con nipote neopatentato di 17 anni, molti nonni e, forse, anche “moderni” papà.

Quando entra in vigore la patente auto a 17 anni

Queste norme entreranno in vigore nei vari Stati membri dell’UE entro tre anni dall’approvazione, con un anno supplementare per la preparazione.

Inoltre, con le recenti novità, anche l’esame di guida è stato aggiornato per includere domande sui rischi stradali moderni e sarà migliorata la visita medica, inclusiva di controllo della vista e delle condizioni cardiovascolari, obbligatoria per rilascio o anche per il rinnovo della patente.

Questa riforma UE punta a migliorare la sicurezza stradale e uniformare le regole per i giovani conducenti in Europa, ma scardina un po’ certe tradizioni legate alle fasi di età e uso dell’auto.

Se mai capitasse di avere un driver che lavora in azienda, neopatentato 17enne, allora avremmo dei nuovi parametri anche per aspetti del fleet management.

Intanto la nuova patente digitale

I nuovi neopatentati di 17 anni in Europa, potranno avere anche un diverso format, di patente. Non la vecchia fisica su più fogli e nemmeno la piccola card, rosa, ma la versione digitale, “apribile” con un click su QRCode.

Lascia un commento

*