Sono finalmente noti i nomi delle 7 auto finaliste di Car of the year 2026, premio internazionale che dal 1964 vede una giuria di giornalisti automobilistici provenienti da tutta Europa assegnare il riconoscimento.
Come da tradizione, il suo obiettivo è premiare la migliore auto nuova messa in vendita nei 12 mesi precedenti la data del titolo.
Sempre legato alla scelta delle auto migliori è invece il premio “Auto Europa 2026”, giunto alla 39a edizione. In questo caso sono i soci dell’UIGA, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, coadiuvati da una giuria di 150 Opinion Leader a designare le vetture che parteciperanno alla fase finale.
—> Scopri l’elenco delle 30 vetture in gara a giugno scorso
Car of the year 2026, le 7 finaliste
Per il primo riconoscimento, sono queste le auto in lizza che succederanno alla Renault 5 vincitrice nell’edizione dello scorso anno. Queste le 7 finaliste del premio Car of the year 2026. La proclamazione della vincitrice avverrà il 9 gennaio 2026.
- Citroën C5 Aircross
- Dacia Bigster
- Fiat Grande Panda
- Kia EV4
- Mercedes-Benz CLA
- Renault 4 E-tech Electric
- Škoda Elroq
Auto dell’anno 2026, Citroën, Dacia, Fiat e Kia
La Citroën C5 Aircross (qui a destra) è disponibile con 3 motorizzazioni differenti. Accanto a un mild hybrid da 145 CV, c’è la plug-in da 194 e la full electric da 214 CV e 520 km di autonomia. Prezzo base da 33.900 euro.
Il C-Suv di casa Dacia è una “sorella maggiore” della Duster, ma con 23 cm in più e più tecnologia. Lanciata a primavera 2025, Dacia Bigster ha un prezzo base di 24.800 euro. È in vendita con 4 motirizzazioni differenti: un full hybrid, 2 mild hybrid e il nuovo Hybrid-G 150 4×4 che abbina ibrido e alimentazione bi-fuel benzina / GPL per 1.500 km di autonomia. Il prezzo parte da 24.800 euro.
La Fiat Grande Panda (a destra) parteciperà al premio Car of the year 2026 con la nuova versione a benzina, con motore turbo da 1,2 litri e 100 CV, cambio manuale a 6 marce e tecnologia Start&Stop. Il prezzo di listino – promozioni escluse – parte da 16.900 euro.
Con prezzi a partire da 37.950 euro, la Kia EV4 è una vettura elettrica un po’ berlina e un po’ crossover. Prima auto elettrica che la casa costruisce in Europa, è lunga 4,43 metri con autonomia fino a 625 km. Con un sistema ad alta velocità, in 30 minuti si può portare la carica della batteria dal 10 all’80%.
Car of the year 2026, Mercedes, Renault e Škoda
Tra le 7 finaliste anche la Mercedes CLA, una coupè elettrica da 792 km di autonomia e prezzo base da 56.665 euro. È arrivata nei concessionari il 10 e 11 ottobre scorsi. L’architettura elettrica a 800 volt rende i tempi di ricarica molto vicini a quelli di un rifornimento di carburante.
La short list comprende anche la Renault 4 E-tech, un nuovo B-Suv commercializzato da giugno 2025. Sono disponibili 2 varianti: Urban Range con autonomia fino a 308 km e Comfort Range che arriva fino a 409 km. Il prezzo parte dal 29.900 euro.
La Škoda Elroq (a destra nella foto) è invece un’auto di 4,48 metri, primo Suv compatto del costruttore con motorizzazione elettrica.
Con prezzo da 34.500 euro, ha una autonomia di 504 chilometri.
—> Leggi di più su Caroftheyear.org
Le auto preferite dai giornalisti italiani, Auto Europa 2026
Se la scelta delle 7 finaliste del premio Car of the year 2026 avverrà grazie a una giuria di 60 giornalisti di vari paesi europei, quelle del “Premio auto Europa” è a cura di soli giornalisti italiani. In particolare, quelli specializzati nel settore auto.
In questo caso, nei giorni del 10 e 11 novembre 2025, avverrà la scelta delle 7 finaliste. Vetture che in alcuni casi coincidono con quelle appena elencate mentre in altri no.
L’assegnazione del riconoscimento sarà nella sede di Bosch Italia, a Milano. Oltre ai voti dei professionisti della UIGA, si conteranno anche i voti di opinion leader e pubblico, che potranno esprimere il proprio parere e votare al link dedicato. del Premio Auto Europa 2026.

Le 7 finaliste scelte in Italia per il premio UIGA
La prima in ordine alfabetico è Audi Q3, Suv compatto di fascia premium. In versione 1.5 TFSI mild-hybrid e 2.0 TDI da 150 CV hanno consumi contenuti, mentre chi cerca la massima dinamicità può scegliere il potente 2.0 TFSI da 265 CV con trazione integrale quattro.
La nuova Bmw X3 ridefinisce invece il concetto di Sports Activity Vehicle. Sotto al cofano, la gamma motori abbraccia l’elettrificazione in tutte le sue forme. C’è il Mild Hybrid 48V, sia benzina sia diesel e la Plug-In Hybrid con 90 km di autonomia elettrica. Al vertice si colloca la M50 xDrive, con quasi 400 CV. Tutti i modelli hanno trazione integrale.
Se di Dacia Bigster e di Fiat Grande Panda si è già detto, la successiva auto finalista è la nuova Jeep Compass. La gamma motori? Si parte con un mild hybrid con motore 1,2 litri turbo da 145 CV e trazione anteriore, per arrivare alla 4xe Plug-in Hybrid, con trazione integrale elettrica e potenza fino a 240 CV. In arrivo anche la versione Full Electric, con autonomia fino a 500 km.
Le ultime 2 finaliste sono le già citate Mercedes CLA e Renault 4 E-tech Electric.














