Visione industriale, capacità logistica distribuita e tecnologia digitale: sono questi i tre pilastri che hanno permesso a EM Fleet di aggiudicarsi la gestione degli pneumatici dei 370 autobus presenti nel parco mezzi di Ferrovie della Calabria. Il contratto triennale riguarda veicoli che percorrono ogni anno 12 milioni di chilometri tra paesaggi montuosi, tratti costieri e aree interne, condizioni che richiedono molto più di un semplice contratto di fornitura.
Basandosi su una piattaforma digitale, il servizio monitorerà in tempo reale attività e performance degli pneumatici, pianificando rotazioni e sostituzioni mirate per ottimizzare la programmazione operativa e ridurre i fermi dovuti a gomme da sostituire.
Come funziona l’accordo tra EM Fleet e Ferrovie della Calabria
L’approccio di EM Fleet verso la flotta di Ferrovie della Calabria è integrato. Quest’ultimo combina infatti tecnologia, manutenzione predittiva e responsabilità condivisa. Ogni intervento sarà tracciato digitalmente, garantendo visibilità costante sulle condizioni dei pneumatici e sulle scadenze operative, con l’obiettivo di standardizzare i livelli qualitativi su tutta la flotta. Il sistema permette inoltre di:
-
ottimizzare la logistica delle scorte
-
ridurre gli sprechi
-
prolungare la vita utile dei materiali, a vantaggio della sostenibilità ambientale
Il rischio operativo viene interamente trasferito a EM Fleet, incentivata a garantire la massima efficienza dell’intero ciclo di vita degli pneumatici e la continuità del servizio di trasporto.
Un modello di gestione evoluto
Al centro del servizio non c’è solo la sostituzione delle gomme, ma un modello operativo avanzato che unisce sicurezza, efficienza e sostenibilità:
-
programmato sui chilometri effettivamente percorsi
-
monitorato in tempo reale tramite sistemi digitali
-
progettato per garantire massima sicurezza e minimo fermo tecnico
-
ottimizzato per adattarsi a una rete infrastrutturale estesa e non sempre omogenea
La flotta di Ferrovie della Calabria si distingue per la varietà dei percorsi, con salite impegnative e tratti cittadini che portano gli autobus a subire un’usura intensa. Per questo, EM Fleet ha previsto:
-
squadre mobili per interventi sul campo
-
magazzini di supporto in punti strategici della regione
-
tracciabilità digitale di ogni singola attività
In un territorio dove le condizioni di servizio cambiano da provincia a provincia, la gestione a costo chilometrico garantisce la combinazione ottimale di flessibilità operativa, efficienza economica e prestazioni uniformi su tutta la flotta.













