L’industria del trasporto aereo è tornata a volare alto. Lo certifica l’ultima edizione del World Air Transport Statistics (WATS) pubblicata dalla IATA (International Air Transport Association), che fotografa in dettaglio un 2024 all’insegna della crescita, della domanda sofisticata e del ritorno del lusso nei cieli globali.
Crescita record per la classe premium: +11,8% nel 2024
Un dato spicca su tutti: i viaggi internazionali in classe premium (business e first class) sono cresciuti dell’11,8% nel 2024, superando di misura l’11,5% registrato dalla classe economica. In numeri assoluti, 116,9 milioni di passeggeri hanno volato in classe premium, rappresentando il 6% del traffico internazionale.
Questa categoria di viaggiatori, sebbene minoritaria in termini numerici, rappresenta una fetta fondamentale dei ricavi per le compagnie aeree grazie alle tariffe più elevate e ai servizi esclusivi offerti a bordo.
Asia Pacifico traina la ripresa del traffico aereo globale con numeri da capogiro
È l’Asia Pacifico a rubare la scena nel 2024: la regione ha segnato un’impressionante crescita del 22,8% nei passeggeri premium, pari a 21 milioni di viaggiatori. Ma il vero colpo di scena arriva dalla classe economica: +28,6%, con un totale di 500,8 milioni di passeggeri.
La crescente urbanizzazione, l’aumento del reddito disponibile e la domanda turistica interna hanno reso questa regione il motore della nuova mobilità aerea globale.
Europa e Medio Oriente dominano nei viaggi di lusso internazionali
Se in Asia il volume è il re, in Europa e Medio Oriente il viaggio premium è sinonimo di prestigio. L’Europa si conferma il più grande mercato per i viaggi premium internazionali, con 39,3 milioni di passeggeri, mentre il Medio Oriente vanta la più alta quota percentuale di viaggiatori premium sul totale, con un notevole 14,7%.
Anche Nord America e America Latina registrano una crescita dei viaggi in prima e business class superiore a quella della classe economica, indicando un cambiamento nel comportamento dei passeggeri.
Le 10 rotte aeree più trafficate del 2024: Asia al comando
Il dominio dell’Asia Pacifico si estende anche alle rotte più frequentate del pianeta. Al primo posto, la tratta Jeju-Seoul (CJU-GMP) in Corea del Sud, con 13,2 milioni di passeggeri, è la rotta più trafficata al mondo.
Delle top 10, ben nove rotte si trovano in Asia. L’unica eccezione è la Jeddah-Riyadh (JED-RUH) in Arabia Saudita.
Altre tratte da record nel 2024:
- Bogotà-Medellin (BOG-MDE) – rotta leader in America Latina: 3,8 milioni di passeggeri
- Città del Capo-Johannesburg (JNB-CPT) – la più trafficata in Africa: 3,3 milioni
- JFK-LAX (New York – Los Angeles) – top in Nord America: 2,2 milioni
- Barcellona-Palma di Maiorca (BCN-PMI) – la più frequentata in Europa: 2 milioni
Boeing 737 e Airbus A320: gli aerei più usati nel trasporto aereo globale
Nel 2024, gli aerei a fusoliera stretta hanno dominato i cieli. Il Boeing 737 (tutte le varianti) ha effettuato 10 milioni di voli, generando 2,4 trilioni di posti disponibili per chilometro (ASK).
Seguono:
- Airbus A320: 7,9 milioni di voli, 1,7 trilioni di ASK
- Airbus A321: 3,4 milioni di voli, 1,1 trilioni di ASK
Questi modelli sono il backbone delle tratte a corto e medio raggio, garantendo flessibilità operativa e alta efficienza.
Stati Uniti e Cina restano i più grandi mercati dell’aviazione nel 2024
In termini di traffico complessivo (nazionale e internazionale), gli Stati Uniti restano saldamente in testa con 876 milioni di passeggeri, grazie a un solido mercato domestico in crescita del 5,2%.
La Cina, seconda con 741 milioni di passeggeri, ha messo a segno un incremento del 18,7% rispetto al 2023, rafforzando la sua posizione come secondo colosso mondiale del trasporto aereo.