Connessione Starlink in aereo

Connessione Starlink in aereo, l’esperimento di Qatar Airways

La compagnia aerea con sede a Doha ha testato la qualità del servizio internet di bordo generando e caricando dei contenuti durante un volo tra Doha e Atlanta

Advertisement

La connessione Starlink in aereo è stata testata sui velivoli di Qatar Airways, il vettore con il maggior numero di aeromobili widebody equipaggiati con questo sistema.

Lo “Sky Studio Challenge”, un esperimento alimentato da Starlink e sviluppato in collaborazione con Google.

La sfida ha messo alla prova il funzionamento del servizio. Per la prima volta, interi spot pubblicitari possono essere generati, prodotti, finalizzati e caricati a bordo durante un singolo volo a lunghissimo raggio. Il tutto a 35.000 piedi (circa 11.500 metri) utilizzando la connettività Starlink gate-to-gate ad alta velocità. E gratuita.

L’esperimento è avvenuto il 17 novembre 2025 a bordo di un Airbus A350 Qatar Airways dotato di Starlink, impegnato in un volo di 15 ore da Doha ad Atlanta.

—> Leggi di più sulla connettività a bordo dei Boeing 777 di Qatar Airways

Connessione Starlink in aereo, video e immagini

Utilizzando i più recenti modelli di generazione video e immagini basati su IA Gemini di Google, sono stati realizzati due spot interamente in volo.

La prima sfida globale era quella di generare, renderizzare, montare e pubblicare film prodotti con IA prima dell’atterraggio. La “Sky Studio Challenge” si è basata sulla velocità della connessione Starlink in aereo in grado di competere con molte connessioni domestiche.

Infatti ha consentito trasferimenti di file pesanti, generazione di scene complesse, flussi di lavoro cloud in tempo reale e collaborazione live con i team a terra.

La sfida ha riunito due delle figure più influenti nel campo del filmmaking con IA: PJ Accetturo e Torey Kohara. Il primo è noto per lo spot virale di Kalshi sulle NBA Finals e per collaborazioni con Grok e IM8, ed è riconosciuto per concept visivi audaci, ritmi dinamici e storytelling di forte impatto.

Il secondo, regista specializzato in tecnologia e autore di campagne Google, è apprezzato per narrazioni morbide e cinematografiche che trasformano concetti tecnici complessi in film dalle forti emozioni.

Le loro visioni creative differenti hanno mostrato l’ampiezza delle possibilità offerte dalla combinazione tra strumenti IA all’avanguardia e connettività affidabile ad alta velocità in volo.

—> Leggi di Qatar Airways premiata agli Italian Mission Awards

Qatar Airways e internet a bordo

Connessione Starlink in aereo

Il lancio della sfida è avvenuta a un giorno di distanza dall’annuncio della Migliore Compagnia Aerea del Mondo 2025 da parte di Skytrax (per la nona volta).

Qatar Airways opera ora oltre 100 aeromobili widebody dotati di Starlink, pari a più della metà della flotta widebody. Il servizio è integrato sulle rotte long-haul e ultra long-haul operate dagli aeromobili Starlink Boeing 777 e Airbus A350 della compagnia.

Questi velivoli servono la maggior parte delle destinazioni di Qatar Airways in America e in Australia, oltre a rotte in Africa, Asia, Europa e Medio Oriente.

Questa portata operativa reale e in servizio rafforza la posizione di Qatar Airways come compagnia aerea leader mondiale nella connessione Starlink in aereo. La posizione anche come operatore del più grande numero di widebody con Starlink al mondo. Senza questo tipo di connettività, un’attivazione di questa portata non sarebbe stata tecnicamente realizzabile.

Connessione Starlink in aereo, i video su youtube

«Questa sfida- ha detto il senior vice president marketing and corporate communications di Qatar Airways, Babar Rahman, – è la prima nel suo genere. Dimostra perché la compagnia è all’avanguardia nel settore della connettività in volo, offrendo ai passeggeri un’esperienza avanzata non tra mesi o anni, ma già oggi».

Come prima compagnia aerea a offrire Starlink in Medio Oriente e nord Africa sta già fissando nuovi parametri di riferimento

«Realizzare due spot durante un singolo volo di 15 ore è stato possibile solo perché i nostri Boeing 777 e Airbus A350 volano già con il Wi-Fi più veloce e affidabile nei cieli. Questo dimostra che Qatar Airways non parla più del futuro della connettività in volo: lo sta già offrendo, in modo crescente e su larga scala, attraverso la nostra rete globale di oltre 170 destinazioni».

Sebbene in passato alcuni spot siano stati girati all’interno di aeromobili, nessuno aveva mai prodotto film interamente generati tramite IA durante un singolo volo. E pubblicati poi prima dell’atterraggio.

I film realizzati il 17 novembre 2025 sono disponibili sul canale YouTube di Qatar Airways. Lo spot vincitore sarà determinato dal coinvolgimento del pubblico nel corso di una settimana.

—> Guarda la playlist dei contenuti girati a bordo di Qatar Airways

Lascia un commento

*