Una piattaforma per gli acquisti
Il suo “pallino” sono i viaggi. Da sempre. Dopo il diploma di operatore turistico, Anna Panzerientra nel 1997 in Nokia Italia come supporto alla travel manager, allarga quindi le sue competenze collaborando con il team di amministrazione e controllo di gestione, finché due anni or sono assume in prima persona la
Tecnologie a supporto
Sistemi informatici, call center, rete internet. Gli strumenti per rispondere a tutte le esigenze della clientela. Nella relazione di Roberto Lucchini di Avis «In casa Avis – afferma Roberto Lucchini, country manager per l’Italia della multinazionale – siamo stati costretti a investire in tecnologia già moltissimi anni fa. Il nostro
La nota si fa in automatico
La gestione delle note spese è, come noto, una delle attività più complesse nel processo di business travel management. Il compito del personale che se ne deve occupare è spesso gravoso: occorre, infatti, verificare il rispetto della policy, controllare e registrare le ricevute e contabilizzare le spese. Anche per il dipendente la
Il punto di vista dei gds
Da gestori di database a partner tecnologici per l’automazione dei processi. L’offerta dei gds è sempre più ricca. Come spiega Thomas Wallentin di Galileo-Sigma. «Mi sono trovato un po’ spiazzato – racconta Thomas Wallentin, direttore marketing & sales di Galileo Sigma – di fronte al tema che mi era stato
Dalla parte dell’azienda
Valutazioni e aspettative di una società che sta implementando un self booking tool. L’esperienza di Microsoft nelle parole del suo direttore acquisti Mauro Serena. «La riflessione sui travel tool – afferma Mauro Serena, direttore acquisti di Microsoft – è partita da un bisogno latente. Una survey dell’agenzia – che ha
Internet in formato ridotto
Navigare in Internet con il cellulare? In attesa dei telefonini Umts – che dovrebbero consentire il collegamento alla grande Rete – oggi è possibile anche con un “normale” Gsm, grazie all’originale iniziativa della società triestina Doublone, che ha creato la prima rete sms al mondo. Con ReteSms (www.retesms.it) – utilizzabile via Sms (Standard message
Best practice all’estero
Chi si occupa ed è interessato al business travel sempre più spesso in questi ultimi mesi si sarà imbattuto in notizie/informazioni/dibattiti relativi ai vari sistemi di gestione informatizzata del processo di prenotazione dei viaggi offerti dal mercato. Stiamo parlando dei comunemente detti “online booking tool”. Tutti ne parlano, qualcuno sta cominciando
Creare valore aggiunto
Dinamico, flessibile, personalizzabile. Questi i requisiti che deve avere un travel tool. La relazione di Paola Brovazzo di The Knowledge Team. «E’ più di un decennio – esordisce Paola Brovazzo di The Knowledge Team – che seguo lo sviluppo dei self booking tool, li integro e li personalizzo. Ecco perché