Assicurazione auto obbligatoria

Assicurazione auto ferma, dal 2025 è obbligatoria: le deroghe

Novità per l’assicurazione RC auto: è obbligatoria anche se l’auto è inutilizzata e parcheggiata in area privata. Ma si può ancora sospendere. Ecco quando e come

Advertisement

Anche nel 2025 l’assicurazione RC auto per le auto ferme parcheggiate in aree private è obbligatoria. Una misura che deriva da una norma europea del 2022 recepita con decreto legislativo 184 del 22 novembre 2023.

La differenza col passato è che prima tale obbligo sussisteva quando il veicolo era posteggiato su suolo pubblico (una strada o un parcheggio di un supermercato o un parking sotterraneo, per esempio). Il motivo era che comunque una vettura può provocare danni anche solo – per esempio – per una perdita di benzina o per un movimento accidentale causato dalla rottura del freno a mano.

Ora l’obbligo di sottoscrivere una polizza di assicurazione RC auto è anche per quelle vetture in sosta in aree private come cortili o box di casa.

Questo obbligo rappresenta un impegno economico anche per quelle imprese che hanno veicoli che non utilizzano ma che sono comunque ancora iscritti al Pra e sono parcheggiati in garage, box o aree aziendali.

La norma di legge è chiara. Devono essere assicurati con RC Auto i “veicoli a motore che si muovono sul terreno senza binari, di velocità massima superiore a 25 km/h o massa superiore a 25 kg e velocità massima oltre i 14 km/h”. Sono compresi anche i rimorchi, indipendentemente dal fatto che siano collegati o meno al veicolo.

Questa modifica del Codice della strada comprende non solo le auto ma anche moto, rimorchi e veicoli come monopattini elettrici. Il concetto alla base è la tutela dai potenziali danni causati da veicoli anche quando sono fermi.

(Leggi dell’andamento dei premi assicurativi auto aggiornato)

Assicurazione RC auto, l’andamento dei premi medi

In sostanza, la copertura assicurativa RC auto va sottoscritta anche dai proprietari dei veicoli inutilizzati, purché ancora iscritti al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Ma quanto costa assicurare la propria vettura? I premi hanno un andamento altalenante. Secondo i dati dell’Osservatorio di Facile.it, a giugno 2025 il premio medio RC auto calcolato in Italia è stato di 619,90 euro.

Dalla tabella qui sotto si nota come la cifra sia più bassa rispetto a 6 mesi fa quando era di 643,86 euro (-3,72%). Per contro, rispetto allo stesso mese del 2024 si nota un aumento del 2,23% pari a 606,40 euro di media.

Esistono poi alcune differenze regionali: la diminuzione semestrale più consistente è stata rilevata in Lombardia, dove il premio medio è sceso del 6,6%. A seguire, il Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Trentino-Alto Adige. Per contro, in Calabria, Sicilia e Basilicata nell’ultimo semestre i premi sono aumentati del 3,4, del 2,3 e dell’1,6%.

In termini assoluti, i dati dell’Osservatorio di Facile.it – Assicurazione.it si vede che la Campania continua ad essere l’area in cui l’RC auto costa di più: in media più di 1.000 euro e +66% rispetto al valore nazionale. Al secondo posto il Lazio,seguito dalla Toscana.

I prezzi migliori? In Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Lombardia.

Qui di seguito, la tabella con l’andamento dei premi medi in Italia degli ultimi 13 mesi.

Assicurazione RC auto

Deroghe all’obbligo di RC auto

Come spesso accade, la legge prevede delle deroghe alla sua applicazione. In questo caso, riguardano i veicoli non idonei all’uso.

La prima e più importante è l’esenzione per i veicoli formalmente ritirati dalla circolazione. Quindi non basta parcheggiarli nel proprio box di campagna, ma occorre la cancellazione dal Pra per demolizione, esportazione o revoca/annullamento della carta di circolazione.

Seconda deroga all’assicurazione RC auto: potranno non pagare i proprietari di veicoli il cui uso è vietato, temporaneamente o permanentemente. Il divieto deve arrivare dall’autorità che, per esempio, sequestra o confisca un mezzo o lo sottopone a fermo amministrativo.

Questo fa sì che i proprietari di tali veicoli non debbano pagare una copertura per auto o moto che non hanno l’autorizzazione legale alla circolazione.

La terza deroga riguarda i proprietari di veicoli non idonei all’uso come mezzo di trasporto. Basti pensare alle auto senza motore o quelle ridotte a rottami dopo un incidente stradale. Diverso è il caso delle auto i cui proprietari ne hanno bloccato il motore o ne hanno rimosso le ruote.

La sospensione della copertura assicurativa

C’è poi una quarta deroga alla norma UE recepita in Italia. Si tratta dei veicoli il cui utilizzo è sospeso in seguito a una comunicazione formale alla propria compagnia di assicurazione. Il diritto prevede la possibilità di sospendere la polizza fino a 10 mesi di tempo con un preavviso di almeno 10 giorni. Per i veicoli d’interesse storico c’è una sorta di “deroga nella deroga” visto che la sospensione può superare gli 11 mesi con 5 giorni di preavviso.

La deroga numero cinque riguarda quelle auto che hanno utilizzo differente dalla destinazione d’uso. Traduzione: le vetture senza motore che sono esposte in musei, saloni o altre strutture. Questo punto è correlato alla citata deroga tre.

Altre deroghe all’obbligo del pagamento dell’assicurazione RC auto sono previste con decreto del ministero delle Imprese e del Made in Italy oppure del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Siccome la norma europea parla di veicoli a motore, quanto detto finora vale anche i veicoli a 2 ruote che non vengono utilizzati.

Costo assicurazione auto obbligatoria

In termini economici, cosa vuole dire pagare annualmente l’assicurazione auto (RC obbligatoria)? I casi sono davvero molto vari, come si evince dall’Osservatorio Prezzi pubblicato nell’edizione cartacea di MissionFleet.

A livello indicativo, una statistica indica il premio medio netto di una RC Auto di poco ai 300 euro. Tasse escluse. Mediamente,  in Francia e in Spagna si spende meno.

Contravvenzioni assicurazione auto

Al momento non è ancora definito con certezza il tipo di sanzione e il suo ammontare. Come riferimento, per chi circola senza assicurazione può esserci una contravvenzione compresa tra 866 e 3.464 euro. Oltre la multa, anche 5 punti decurtabili sulla patente guida (leggi qui come rinnovarla).

 

Sull’argomento:

—-> Norme che cambiano, Assicurazioni auto, guida autonoma e scatola nera obbligatoria

42 comments

Guardi che è una norma voluta anni fa dall’U.E.. già nel 2022 me lo accennava il mio assicuratore e al governo non c’era Salvini.

Ma scusate, ma che senso ha una norma del genere. Se l’auto è ferma ed in area privata non è di alcun pericolo per nessuno, e se la norma vuole coprire a tutti i costi anche questi casi allora non ha più senso la sospensione (che però rimane dite), perché comunque lascia scoperti per un tot di mesi (massimo 10) e quindi decade il presupposto sopra. A livello logico è una cosa senza senso

Hai perfettamente ragione. La norma è stata studiata per estorcere altri soldi anche ai collezionisti e agli amanti delle auto e moto d’epoca

QUESTA norma incostituzionale non dovevano assolutamente menzionarla . Perderanno milioni di voti! DISPIACE dirlo ma mi sa che a questo punto tutto quello che hanno fatto se lo sono bruciati con questa legge infame

buongiorno , ho una machina in Italia ma abito all’estero , la riattivavo ogni volta che tornavo e la sospendevo ogni volta che partivo , lei dice “si puo eccome ” ma puo dire come si fa ?? grazie

la sospensione esiste sempre ma va comunicata alla compagnia 10 giorni prima con mail.
La stessa sospensione non può durare più di 10 mesi per le auto, 11 mesi per le 2 ruote. Dopodichè la polizza si deve riattivare o rifare

Si, però questa che mette le mani in tasca a noi e favorisce le Assicurazioni è stata approvata quella sui balneari che fanno soldi a palate e potrebbero aiutare le casse dello Stato invece no, Di che ci stupiamo?

Come il bollo che una volta era la tassa di circolazione poi è diventata la tassa di proprietà . Ora l’assicurazione diventa una tassa sulla proprietà !

Questo è il prezzo che paghiamo a stare in Europa, e nessuno si permette di Boicottarla. Poi si parla del governo che si piega all’Europa, ma quando mai i governi italiani posso qualcosa? Come se poi le sinistre liberali non facciano la stessa cosa! Extracomunitari e quant’altro. Quando si accende la TV o peggio ancora le app su telefono la prima cosa che balza all’occhio e la bandiera dell’Europa e non quella del proprio paese! Sveglia popolino!

Sono completamente pazzi. Se ho 10 auto in garage x collezione o passione, devo pagare per forza una assicurazione x tutte.
Siete completamente FUORI di testa e questo governo di INETTI è semplicemente da Vomito.

se ti permetti 10 auto in garage ferme, ti puoi permettere anche di pagare l’assicurazione .
la norma e’ iniqua per chi ha una seconda macchina o per persone anziane che per periodi di tempo lasciano la macchina in garage in area pruivata

Ma xxxxx
Io ho alcune auto lasciatemi da mio padre. Mica sono ricco. Ne valgono molto. Se non emotivamente oet me stesso.
PS ragiona xxxxx.

xxxxxx! Fate come in Svizzera,i mezzi con le targhe sono assicurati e senza no!
Cosi uno come me che vive in Svizzera e ha un mezzo in italia che usa durante le vacanze,collaudato, assicurato e in regola può deporre le targhe e non pagare ne tassa di proprietà ne assicurazione….
Ma dove stiamo andando???? xxxxx!!!!

Oramai che hanno avallato una legge così vergognosa che mettano il prezzario..non ci deve costare più di 10 euro l anno per fargli prendere polvere..se no mi aspetterei che denunciate questo abuso

Perché debba essere obbligato a non poter più sospendere l’assicurazione dal momento di inutilizzo essendo nella propria proprietà???!!

Solo la nazi europa e la nazi commissione non eletta da nessuno può fare una legge così schifosa e in stile mafioso ma quando si esce da questa maledetta schifosa unione europea?

E voi invece di pubblicare tutte le info in dettaglio come fosse la cosa più normale del mondo una bella denuncia e critica severa potevate pure farla

ormai l’assicurazione su un auto inutilizzatas è diventata una tassa.Le assicurazioni in generale sono diventate una specie di agenzia delle entrate.Cara meloni grazie per le nuove tasse.

Siete corrotti come chi sta ai poteri, perché filtrate e scartate i commenti che non vi piacciono in un regime cosiddetto in liberta di pensiero (tarato dai poteranti come Voi)

reolando, il suo commento con tanto di accuse ma senza dettaglio per trovare una risposta concreta, poteva essere filtrato (non piacendo) eppure non lo è. Non ci sono “poteranti” che taranto i pensieri, qui. Semmai l’ascolto di spunti interessanti, se possibile darvi spazio.

Secondo me si è creato un malinteso, perché un box privato chiuso a chiave dal proprietario non può essere considerato alla stregua di un parcheggio condominiale o di un terreno, con accesso al pubblico, anche se limitato. Poi sarebbero esclusi i veicoli senza targhe o sottoposti a fermo amministrativo. Ma con che logica? Se funzionanti, sono pericolosi come gli altri, se non di più.

Gli Italioni non hanno ancora capito Fuori da Questa Europa che a son di balzelli, leggi trappola, facilitano solo il loro bengodi vessando il popolo (che li mantiene ) spero tanto si sveglino altrimenti se ne vedranno delle belle gia’ belle e pronte per rovinarci l’esistenza.

Giovanni, mi sposto tutti i mesi in aereo utilizzando l’auto un mese si e uno no, prima di partire compilo il modulo con ora e giorno della disdetta e conseguente ora e giorno per la riattivazione fatta l’ultima volta il 7 di maggio u.s.

Ciao a tutti. Che dire…….siamo in un mondo di ladri. invece di colpire chi ha veramente i soldi o meglio i soldi li hanno chissa’ dove colpiscono chi fatica a costriure qualcosa ,c’e chi circola con auto targate estere per raggirare le leggi italiane e chi per ricordo o per passione possiede un numero limitato di auto chiuse a casa sua viene penalizzato. Non sanno piu’ come spillarci i soldi per mantenere fanulloni e politici che aumentano sempre di piu’.Che dire….siamo in Italia!

Ringraziamo il governo che per quello che gli conviene recepisce le direttive europee e per quello che non conviene fanno quello che vogliono. Ringraziono anche le lobby delle assicurazioni…..che si fregano le mani.
La dimostrazione del ladrocinio è data dal fatto che ti consentono di sospendere l’assicurazione per 10 mesi….e in questi 10 mesi che succede se l’assicurazione è sospesa? non è che è che è equivalente come se priva di copertura di assicurazione???? Se un auto è pericolosa lo è sempre non a periodi alterni !

Salvini meloni farete la fine di Renzi che passava i veicoli d’epoca dai 25 ai 30 anni non e stato più rieletto .siamo tre milioni di propietari costretti da questa inutile legge di assicurare le cose che non si muovono.ci sapremo dire alle prossime elezioni.

Ma questa legge è entrata in vigore oppure no? So che si stavano aspettando i decreti attuativi e che c’era stata una proroga fino al 30 giugno. E in rete non si trova nulla! Qualcuno ne sa qualcosa?

Ho un pandino in Calabria chiuso nel mio box privato io sono di Torino apro assicurazione a Luglio e chiudo a settembre quando torno a Torino possibile che non si può più ???Porca vacca io sono in 14 cesima classe d merito pago tanto.Mi sa che il prossimo anno la iscrivo all’ASI e del 2002 .

Non stanno applicando nessuna ragionevolezza. Impossibile ottemperare per chi e’ sempre stato alle regole. Vessatori, iniqui e discriminatori verso la gente corretta. Chi accetta queste assurdita’, e’ gia’ divenuto schiavo e automa.

Piove, governo ladro! è indispensabile una rivoluzione, pago le tangenti alle assicurazioni anche se non utilizzo il mezzo, pago il parcheggio sulle nostre strade, pago la tangente per visitare i nostri monumenti, ho pagato la mia pensione per 41 anni mi restiutiscono una miseria perchè hanno cambiato le leggi in vigore che c’erano quando ho iniziato a lavorare, quando va bene paghiamo la nostra acqua 2 euro a litro, paghiamo il bollo sulle nostre strade, ho aquistato un mezzo con le normative vigenti ma poi non posso utilizzarlo perchè le normative di adesso lo impediscono.ho pagato la sanità per 41 anni senza usufruirne ed ora che ne ho bisogno devo rivolgermi altrove. Non è una questione di chi governa ma è un rapporto tra furbi e fessi. Siete pronti alla rivoluzione?

Lascia un commento

*