Le tabelle Aci 2023 sono uscite, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale numero 302 del 28 dicembre 2022. Come di consueto, servono a calcolare il rimborso chilometrico delle auto e i fringe benefit. Le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli, sono elaborate dall’Aci.
Di seguito, su questa pagina è possibile scaricare in formato Pdf i documenti. La classificazione segue il format delle motorizzazioni, di marche e modelli come da fringe benefit 2023.
A oggi, le Tabelle Aci 2023 per il calcolo dei fringe benefit delle vetture in assegnazione come auto aziendale a uso promiscuo e per il calcolo del rimborso chilometrico, possono dirsi complete da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Per aggiornamenti sulle tabelle ACI ➤ Iscriviti alla Newsletter MissionOnline
Tabelle rimborso chilometrico 2023
Come pubblicate dalla Gazzetta Ufficiale, ecco le Tabelle Aci dell’anno prossimo che potete scaricare in formato PDF, per calcolare i rimborsi chilometrici delle auto aziendali ad uso promiscuo in fringe benefit.
AUTOVEICOLI A BENZINA IN PRODUZIONE
AUTOVEICOLI A GASOLIO IN PRODUZIONE
AUTOVEICOLI A BENZINA-GPL E BENZINA-METANO IN PRODUZIONE
AUTOVEICOLI IBRIDO-BENZINA E IBRIDO-GASOLIO IN PRODUZIONE (Mild hybrid e Full Hybrid)
AUTOVEICOLI ELETTRICI ED IBRIDI PLUG-IN (benzina e diesel) IN PRODUZIONE
AUTOVEICOLI A BENZINA FUORI PRODUZIONE
AUTOVEICOLI A GASOLIO FUORI PRODUZIONE
AUTOVEICOLI A BENZINA-GPL E BENZINA-METANO FUORI PRODUZIONE
AUTOVEICOLI IBRIDO-BENZINA E IBRIDO-GASOLIO FUORI PRODUZIONE (Mild hybrid e Full Hybrid)
AUTOVEICOLI ELETTRICI E IBRIDI PLUG-IN (benzina e diesel) FUORI PRODUZIONE
MOTOVEICOLI (ciclomotori, microcar e motocicli)
Il calcolo dei costi chilometrici con le Tabelle ACI 2023
Nelle tabelle sono indicati gli importi, secondo Marca, Modello e Versione del veicolo. Per i modelli di nuova immatricolazione, in uso promiscuo con contratti stipulati dal 1° luglio 2020, la percentuale per la determinazione del fringe benefit è stata rivista, in base alle emissioni, secondo scaglioni e importi differenziati, indicati a seguire:
- 25% per veicoli con valori di emissione di CO2 inferiori a 60g/km;
- 30% per veicoli con emissioni di CO2 superiori a 60 g/km ma entro 160 g/km;
- 50% a decorrere dal 2021, per veicoli con emissioni di CO2 superiori a 160 g/km ma entro i 190 g/km;
- 60% a decorrere dal 2021, per veicoli con emissioni di CO2 oltre 190 g/km.
E se il dipendente utilizza l’auto propria per le trasferte di lavoro? Anche in questo caso le Tabelle Aci servono per il calcolo dei costi chilometrici, ai fini del rimborso. Infatti, l’Aci aggiorna le “tariffe” ogni anno entro il 30 novembre. In seguito, l’Agenzia delle Entrate ha tempo fino al 31 dicembre per pubblicarle.
L’importo per ciascun modello di auto, secondo l’alimentazione, è indicato nella quarta colonna delle Tabelle: si moltiplica per i chilometri percorsi e si ottiene il rimborso in euro.
Per aggiornamenti sulle tabelle ACI ➤ Iscriviti alla Newsletter MissionOnline
Tabelle ACI PDF anni precedenti
Scarica le Tabelle Aci 2023 pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 302 del 28-12-2023.