Webfleet intelligenza artificiale video

Webfleet performa con l’intelligenza artificiale visuale

Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli, alza l’asticella per la sicurezza e l’efficienza delle flotte: ha annunciato una collaborazione con Peregrine.ai – startup berlinese specializzata in sistemi di visione e intelligenza artificiale – con l’obiettivo di potenziare Webfleet Video: la piattaforma, infatti, oggi si si arricchisce di nuove e potenti funzionalità di Visual Intelligence, trasformando le videocamere di bordo da semplici strumenti di registrazione a veri e propri assistenti proattivi, capaci di interpretare la realtà stradale in tempo reale.

Come funziona

Questo aggiornamento a pagamento estende le capacità già esistenti di Webfleet, permettendo al sistema di andare oltre il semplice rilevamento di comportamenti rischiosi. La soluzione è ora in grado di identificare pericoli specifici e di contestualizzarli, riconoscendo eventi come:
Passaggi con semaforo rosso
Condizioni meteo avverse o strade scivolose
Restrizioni relative a peso o dimensioni dei veicoli

Tutti questi avvisi vengono comunicati direttamente al conducente in cabina, supportandolo attivamente e contribuendo a ridurre il rischio di incidenti prima che si verifichino.

Le Voci e gli obiettivi dei protagonisti

Secondo Jan-Maarten de Vries, presidente di Bridgestone Fleet Management Solutions, la collaborazione con Peregrine.ai segna una svolta. “Grazie alla capacità di rilevare e contestualizzare i rischi stradali mentre si verificano, questa partnership ci permette di superare il concetto di videocamera tradizionale”, ha dichiarato.

Anche Steffen Heinrich, CEO di Peregrine.ai, ha sottolineato l’importanza di questa integrazione, affermando che l’intelligenza artificiale contestuale rende i veicoli già in circolazione più intelligenti, aumentando sicurezza ed efficienza in modo scalabile.

Secondo gli economisti della sicurezza stradale, gli incidenti stradali costano fino al 4,1% del Prodotto Interno Lordo (PIL) europeo. Con questo nuovo servizio, Webfleet mira ad aiutare le flotte a ridurre i rischi, supportare gli obiettivi ESG, fidelizzare i conducenti e gestire i crescenti costi assicurativi e di responsabilità civile.

La gestione dei dati e l’analisi strategica

Un’evoluzione sul fronte della sicurezza e anche un notevole passo in avanti per aziende e fleet manager. Questa tecnologia oltre a monitorare costantemente l’ambiente stradale e avvisare il conducente in tempo reale, trasforma i dati visivi in informazioni utili per i gestori di flotte: un aiuto a prevenire futuri incidenti, a garantire una maggiore conformità legislativa e ad ottimizzare le prestazioni operative.

L’intelligenza artificiale, dunque, non si limita a raccogliere dati, ma li elabora per offrire un supporto proattivo ai conducenti e un’analisi strategica ai fleet manager. Le nuove funzionalità offrono, infatti, informazioni strutturate e sintetiche, che riducono drasticamente il tempo necessario per l’analisi dei video: non si devono più esaminare le riprese, i responsabili ricevono dati precisi sugli eventi, facilitando decisioni operative più rapide e mirate. Inoltre, il sistema può essere implementato tramite un aggiornamento over-the-air, senza la necessità di un nuovo investimento.

La soluzione è attualmente in fase di implementazione presso un gruppo selezionato di clienti, con l’intento di estendere progressivamente l’offerta a tutto il mercato delle flotte.

Lascia un commento

*