Scatta a marzo 2024 l’opportunità di un Bonus economico per chi deve prendere la licenza guida, ovvero la patente, nell’autotrasporto. I costi per avere queste licenze […]
Bonus patente C e D 2024: quando esce e come richiederlo
Nuove Fiat da 2024 a 2027, gamma unica con Grande Panda e Fastback su tutte
Mentre troppi parlano di aria fritta polemizzando sulle auto elettriche e la politica che cambia nel 2024, arriva una carrellata di concept car Fiat, tangibili, ispirate […]
Nuovi autovelox 2024: ben segnalati e non validi se il limite è sotto 50 km/h
Arriva una novità sugli autovelox in Italia, che potrebbero essere vietati sotto i 50 km/h e in certe strade. Almeno secondo le ipotesi spinte da alcune […]
Tabelle Aci 2024 per rimborso chilometrico e fringe benefit
Le nuove tabelle Aci 2024 sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale numero 298 del 22 dicembre 2023. Come di consueto sono un elemento di grande interesse, […]
Noleggio low cost di auto elettriche, in Francia si inizia a gennaio
Il noleggio low cost di auto elettriche sarà possibile in Francia dal 1° gennaio e potrebbe esserlo anche in Italia nel corso del 2024. Questo punta […]
Alfa Romeo Milano: ecco il nome del nuovo B-Suv 2024
Tutti ne parlano, della nuova piccola Alfa Romeo B-SUV, che sarà ibrida ma anche elettrica e forse integrale, ovvero Q4 come le chiamano in Alfa. Perché […]
La telematica al servizio della sostenibilità
Sostenibilità è, senza ombra di dubbio, una delle parole che lasceranno il segno su questo secolo. Basta dare un rapido sguardo all’Agenda 2030 per capire subito […]
Novità Auto 2023, Tutti i modelli in arrivo con data uscita su listino prezzi
Quali sono le nuove auto in uscita sul mercato Italia nel 2023, le cosiddette novità dell’anno? Ecco il calendario con le date di debutto previsto, a […]
Norme auto Euro 7, la UE ricalca le regole sulle Euro 6
Il quasi stop alle norme sulle auto Euro 7 divide l’Europa ma fa felici alcuni paesi e molti automobilisti. Lo stop, sia chiaro, non riguarda la […]
IVA auto elettriche e ricariche: impatti fiscali e nodi da sciogliere
Nel panorama della mobilità elettrica italiana, una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea (n. C-288/22) ha gettato luce sulla disciplina fiscale che coinvolge le auto elettriche. Questo verdetto ha messo fine a un dibattito comunitario, equiparando la ricarica di un’auto elettrica a una cessione di beni o una prestazione di servizi. In pratica, la giurisprudenza europea ha stabilito che la ricarica, insieme ai servizi accessori, costituisce una cessione di beni. Questa decisione ha implicazioni significative sul luogo e il momento di imposizione fiscale, rendendo cruciale la data di fatturazione o incasso.