Sono molte e non solo elettriche, non solo Suv, le nuove auto in arrivo su listino prezzi Italia nel 2024. Ecco una selezione di modelli, con marca e data di uscita nel corso dell’anno. Mese per mese, le novità auto del 2024 di cui vale la pena conoscere dettagli, se si pensa a un cambio auto.
Un calendario ben popolato di vetture di ogni segmento e, fortunatamente, anche prezzo. Non solo costose e per pochi, se si contano gli incentivi del governo e degli enti locali.
Elenchiamo qui sia le nuove auto che diventano ordinabili e in consegna, nel 2024, sia quelle al lancio di anteprima assoluta. Diciamo subito che, tra le nuove auto più attese del 2024, ci sono la Alfa Romeo B-Suv, la cugina low-cost elettrica Citroen e-C3, la Dacia Duster 2024 e, alcuni dicono, l’erede elettrica della Fiat Panda.
Si potrà vedere anche la versione ufficiale della nuova Lancia Ypsilon, elettrica in prima fase, per un’Italia davvero protagonista, nei marchi con importanti auto al debutto.
Gennaio 2024
All’inizio dell’anno 2023 ci sono in arrivo sul mercato auto sia diversi e dovuti restyling (veri, non solo Model Year 2024), sia modelli inediti che arrivano in concessionaria o su configuratore online.
Tra queste auto, attese di certo VW T-Cross, Polestar 3, Renault Scenic elettrica. Ma anche la nuova Toyota C-HR. Attese anche Honda CR-V e Kia Picanto.
Per aggiornamenti auto in uscita nel 2024 ➤ Iscriviti alla Newsletter MissionOnline
Novità auto febbraio 2024
Inverno ancora molto elettrico, per le novità auto al debutto nel 2024. A febbraio attese smart #3 e Volkswagen ID.7.
Dal giappone, per uso urbano, la ricca Lexus LBX e la più semplice Suzuki Swift. Nello stesso segmento, molti danno in arrivo almeno di debutto mediatico il B-SUV Alfa Romeo.
Anche nei mesi seguenti il calendario è ricco, a breve i modelli attesi come novità auto in aggiornamento di articolo. Durante i mesi di novembre e dicembre andremo a indicare le varie new-entry con link alle eventuali anteprime o prove di primo contatto su strada.
Marzo 2024
Sul finire di inverno, a marzo, arrivano in Italia delle nuove auto francesi, prima la attesa Citroen C3, elettrica che apre la strada forse più economica del passato in segmento. Poi la nuova Peugeot 3008 e la bella Fiat 600, anche a benzina.
Restyling per BMW X2 e Golf ma anche per Jeep Wrangler. Non da tutti la iconica, attesa la nuova Toyota Land Cruiser.
Aprile 2024, le novità auto
In primavera 2024 le novità auto per il listino prezzi Italia di Dacia sono importanti, con la popolare Duster. Ma in tema di Suv aziendali ecco la ancor più ambita Volkswagen Tiguan. Si parla poi anche di Santa Fe Hyundai e Mini Countryman, anche EV.
La Polestar 4 farà nuovi paragoni con elettriche premium, ma ai veri fortunati, in aprile 2024, l’occasione di vedere e toccare con mano la nuova Porsche elettrica, la Boxster 2024 e poi, una hypercar Ferrari.
Maggio 2024
Nel corso del mese di maggio, in piena primavera 2024 il mercato auto italiano si appresta a conoscere vari nuovo modelli europei. Su tutti la nuova erede della Lancia Ypsilon, ma anche la Mini a tre porte e, lato opposto, per lusso e dimensioni, la Maserati Quattroporte.
Cupra sdogana la nuova Leon mentre per pochi, la Lotus Emeya (inglese nel marchio ma con DNA in parte cinese).
Per aggiornamenti auto in uscita nel 2024 ➤ Iscriviti alla Newsletter MissionOnline
Novità auto Giugno 2024
Con l’arrivo dell’estate 2024 le novità per il mondo auto parlano tedesco, soprattutto pensando al mondo delle flotte: Audi Audi Q6 e-tron, inedita auto elettrica con elementi comuni a Porsche, Volkswagen Passat (solo) Variant e BMW Serie 5 Touring.
Lato opposto, come novità auto 2024 per giovani amanti delle piccole spider, un mito che torna, però elettrico: MG roadster Cyberster.
Luglio 2024
Tra i nuovi modelli di auto in arrivo a luglio 2023, come anteprima o pronta consegna in concessionaria, svetta l’attesissima erede della Fiat Panda: prima elettrica “popolare” di “mamma Fiat” per gli italiani, pare. Da confermare il nome e il prezzo, ovviamente, atteso ben sotto i 20.000 con gli incentivi.
Si vedrà poi la nuova generazione di Opel Grandland e la crossover Mini Aceman. Fuori dagli schemi della citycar 2023 o auto aziendale, invece, la nuova Honda sportiva, al posto della S2000.
Agosto 2024
L’estate 2024 come novità auto, vede debutti per Suv importanti: BMW X3 e l’elettrico Cupra Tavascan. A onor del vero anche BMW X3 diventa elettrico, con iX3.
A cielo aperto con il mito giapponese, poi, con la nuova attesa e già idolatrata per alcuni, generazione Mazda MX-5.
Settembre 2024
In autunno 2024 altre novità nel mondo auto, specialmente elettriche. Tra le Suv compatte Opel Crossland, tra quelle sportive la Porsche Macan E
Cupra Terramar e la piccola Hyundai Casper in versione elettrica.
Per aggiornamenti auto in uscita nel 2024 ➤ Iscriviti alla Newsletter MissionOnline
Ottobre 2024, Novità auto
Sempre l’autunno 2024, porterà novità auto sia di anteprima, sia da listino prezzi e car list. Tra le sportive tedesche, BMW con restyling della M3 e della M3 Touring. Ma anche Mercedes, con AMG Classe E.
BYD, infine, dalla Cina amplia la gamma 2024 in Italia con la Seal che diventa Suv: Seal U.
Novembre 2024
Arriva quasi in inverno, l’auto che ha meritato immagine di apertura nel nostro noto elenco di Novità auto 2023 sul web italiano: la Renault 5 elettrica.
Dalla Germania, la nuova Audi A6 e-tron 2024, anche in versione Avant.
Dicembre 2024
A fine anno ancora da capire quali saranno davvero le ultima novità auto 2024 messe di fronte al pubblico italiano.
Si parla di Citroen C3 Aircross, ma anche di modelli più ricchi come Jeep Recon, Mercedes EQG, e pare, l’erede della Lamborghini Huracan.
Novità auto 2024 in Tabella di calcolo e in elenco ACI
Per tutte queste auto, ovviamente, una volta che siano entrate in uso al dipendente se ne dovrà calcolare il costo chilometrico. Per eventuali rimborsi e conteggi, varranno le nuove Tabelle ACI 2024, in vigore nel nuovo anno.
Pensando al futuro, remoto, quando alcune di queste vetture saranno “pensionate” ultra ventennali, potrebbero cessare di essere protagoniste in flotta aziendale e nei conti delle Tabelle ACI, ma entrare in altro elenco: quello di ACI Storico con i modelli di Salvaguardia.