lyft freenow

Dopo Freenow Lyft pensa ai robotaxi, anche in Europa

Lyft, che di recente ha consolidato il rapporto con Waymo negi USA (per i veicoli autonomi) ha inoltre completato l’acquisizione di FREENOW, dando vita a una delle più grandi app di multi-mobilità a livello mondiale. L’operazione mira a raddoppiare la portata di mercato di Lyft, raggiungendo un potenziale di oltre 300 miliardi di viaggi all’anno: l’azienda già offre servizi di ride sharing e micro-mobilità in 11 Paesi e in quasi 1.000 città, supportando anche le attività di bike sharing tramite Lyft Urban Solutions in 16 Paesi e oltre 86 città.

Un’alleanza strategica per la crescita

L’unione delle forze tra Lyft e FREENOW si basa su valori condivisi e su una forte attenzione all’esperienza del cliente, come ha sottolineato David Risher, CEO di Lyft: “Stiamo unendo le forze per apportare il meglio di ciascuna azienda all’altra. E questo non riguarda solo la crescita del business, ma anche l’essere al servizio delle persone e connetterle globalmente.”

La sinergia è evidente anche dai dati: dall’inizio del 2024, l’app di Lyft è stata aperta 4,6 milioni di volte nei mercati in cui opera FREENOW, mentre quella di FREENOW è stata aperta 1,2 milioni di volte nei mercati di Lyft.

L’integrazione delle aziende e le prospettive future

La leadership di FREENOW – con il CEO Thomas Zimmermann in testa – continuerà a guidare le operazioni nei nove paesi europei in cui l’azienda è presente, riportando a Jeremy Bird, Executive Vice President della Driver Experience di Lyft.

“Non cambieremo ciò che rende FREENOW speciale – ha affermato Zimmermann – ma lo potenzieremo. Con la piattaforma e le risorse di Lyft, abbiamo l’opportunità di innovare più rapidamente, offrendo un servizio migliore a tassisti, passeggeri e partner locali.”

Questa acquisizione segna un passo significativo nell’espansione globale di Lyft, che ora consolida la sua presenza in 11 paesi e quasi 1.000 città, rafforzando la sua missione di connettere e servire le persone attraverso soluzioni di mobilità complete.

I vantaggi per i passeggeri e i tassisti

I team di Lyft e FREENOW lavoreranno insieme per integrare nuove funzionalità, sempre guidati dalla missione di offrire valore aggiunto a passeggeri e tassisti. L’acquisizione, infatti, è destinata a generare benefici tangibili per tutti gli stakeholder.

Gli utenti di Lyft e FREENOW potranno usufruire di un’offerta congiunta e di vantaggi incrociati: l’offerta di benvenuto, infatti, garantisce uno sconto fino al 50% sulla prima corsa con l’app partner. Inoltre, gli utenti di Lyft in Europa saranno reindirizzati a FREENOW, mentre quelli di FREENOW in Nord America a Lyft: l’obiettivo è quello di unificare le piattaforme nel tempo. Infine, i titolari di carte Chase, inoltre, inizieranno ad accumulare vantaggi anche per le corse effettuate in Europa.

Per quanto riguarda i tassisti, coloro che utilizzano FREENOW potranno beneficiare di un aumento delle corse grazie all’afflusso di passeggeri provenienti da Lyft: quest’ultima si impegna a rafforzare la leadership di FREENOW nel settore, mantenendo solidi i rapporti con i 150.000 tassisti e gli enti locali.

Le prime vetture autonome in Germania e UK

L’introduzione dei primi veicoli autonomi Lyft, dei robotaxi, è prevista in Germania e Regno Unito il prossimo anno, in accordo con l’azienda tecnologica cinese Baidu, per i modelli Apollo Go.

Questi pochi veicoli elettrici, iniziali, puntano ad aprire la via per una flotta di migliaia di veicoli, in tutta Europa, nei prossimi anni.

Apollo Go di Baidu fornisce attualmente 1.000 veicoli autonomi per servizi di ride-hailing in 15 città nel mondo. Lyft diventerà il primo partner europeo per il ride-sharing.

Lascia un commento

*