Tesla Impact Report

Tutti i numeri ecologici di Tesla, Impact Report aggiornato

I numeri del nuovo Tesla Impact Report: quanto durano le batterie, emissioni e materie prime, della produzione di Elon Musk

Se ci si domanda tutti quale sia “l’impatto” delle auto elettriche, genericamente, spesso senza poter dare valori puntuali, di certo molti si domandano anche quale sia quello di Tesla. La regina delle Bev americana, ha dei numeri da render noti, come di certo ha potuto confermare il boss Elon Musk prima di dare approvazione a questo nuovo Impact Report Tesla.

Impact Report, cosa fa Tesla contro l’inquinamento

Il documento divulgato dagli USA riporta l’impatto ambientale dell’ecosistema di prodotti e dell’operato di Tesla durante lo scorso anno. All’interno del documento sono disponibili molti dati e informazioni interessanti. Soprattutto sapendo che Tesla è stata fondata per accelerare la transizione mondiale verso l’energia sostenibile.

“La nostra missione non riguarda solo il futuro del nostro pianeta, ma anche la prevenzione di oltre 8 milioni di morti premature ogni anno causate dall’inquinamento prodotto dai combustibili fossili”. Questa una delle dichiarazioni rilevanti. Nel 2023 i clienti Tesla hanno evitato l’emissione di 20 milioni di tonnellate di CO2e (diverso dalla CO2, in quanto misura di impatto per i gas di effetto serra).

Produzione auto elettriche, inquina di più

Sempre nel report, altro punto molto rilevante ora per gli europei che discutono tempi e modi della non più certa transizione, è quello della produzione, di auto.

Mentre i veicoli elettrici hanno attualmente un’impronta di gas serra più elevata durante la fase di produzione, come ammette anche Tesla, ogni singolo veicolo Tesla eviterà 51 tonnellate di CO2e nel corso della propria vita, secondo le stime della Casa.

Man mano che la produzione di elettricità diventa sempre più pulita, questo impatto crescerà ulteriormente.

Batterie, quanta materia prima servirà

A differenza dell’estrazione dei combustibili fossili, le materie prime necessarie per le batterie non sono monouso, ma possono essere riciclate e utilizzate per costruire nuovi prodotti.

Anche in caso di picco della domanda, la transizione verso un’economia energetica sostenibile secondo Tesla comporterà 18 gigatoni in meno di estrazione di materie prime ogni anno.

Quanto “tiene” una batteria Model 3 o Model Y

Le batterie Tesla sono progettate per durare più a lungo della vita del veicolo stesso, ricordano nel report: dopo oltre 320.000 km, le Model 3 e Y mantengono in media l’85% della loro capacità originale. Nessuna delle batterie Tesla poi, finisce in discarica quando gestita dalla Casa: al termine della loro vita utile, sono riciclate per costruire nuovi pacchi batteria.
  Condividi:

Lascia un commento

*