
Auto Green Ncap 2021: per la prima volta misurate le ibride plug in
Inquinano o non inquinano le auto a batteria? Il quesito, che sempre più automobilisti si sono posti negli ultimi anni, ora sembra avere una risposta verificata da un protocollo. L’Aci ha stilato la prima classifica delle vetture più verdi del mercato, comparando i motori termici di ultima generazione con le

Auto a gas ibride, la UE dà il via libera a metano e GPL con elettrico
L’Unione Europea dà il via libera alle auto a gas ibride. Grazie alla decisione di esecuzione UE 2021/488 del 22 marzo 2021, infatti, i propulsori combinati con i motori elettrici potranno essere anche quelli alimentati a metano, a Gpl oppure a etanolo. Le soluzioni che potranno essere adottate saranno quelle

Documento Unico di Circolazione: i software non sono pronti
Le rappresentanze dell’intero comparto automotive nazionale hanno chiesto la proroga* dei termini per l’entrata in vigore della nuova disciplina del Documento Unico (DU) di circolazione. Un documento, questo, che contiene dati che vengono inseriti o modificati per le pratiche di immatricolazione e il passaggio di proprietà dei veicoli. Anfia, Aniasa,
Calcolo dei pedaggi autostradali: la Direttiva europea in base alle emissioni
Dal 2022 il calcolo dei pedaggi autostradali potrebbe avvenire anche in base alle emissioni dei veicoli. A dicembre, la Commissione europea ha approvato il regolamento che concede agli Stati membri la possibilità di aumentare la tariffa per i veicoli più inquinanti. E al tempo stesso assegna sconti a quelli con

Studio sulla mobilità aziendale: impatto della tassa sul fringe benefit
Uno studio sulla mobilità aziendale indica come cambieranno le flotte nel 2021. L’indagine “Flotte aziendali: fringe benefit, prendere o lasciare?” si è basata su un sondaggio promosso dall’Osservatorio Top Thousand, composto da fleet e mobility manager di grandi aziende, con il patrocinio di Aniasa. Hanno risposto 47 professionisti, con un

Tassa auto aziendale 2021 tra il nuovo schema e il ciclo Wltp per le CO2
La tassa sull’auto aziendale 2021 si articola in 4 fasce: ecco di cosa devono tenere conto i dipendenti e le aziende per quest’anno in cui si assume un nuovo schema. Infatti, se il 2020 è stato “di passaggio” dal regime del 30% per tutti i veicoli agli scaglioni secondo le emissioni

Detrazione Iva auto aziendali al 100% se c’è addebito al dipendente
Per un’impresa, la detrazione Iva delle auto aziendali, relativa ai costi di acquisto e di impiego delle stesse, è possibile in maniera integrale. Purché, a carico del dipendente, ci sia un corrispettivo specifico per l’utilizzo del veicolo. Si tratta di un’assodata conferma per chi si occupa di servizi per le

Test Euro Ncap sui veicoli commerciali: ecco i furgoni più sicuri
Arrivano i crash test Euro Ncap sui veicoli commerciali. Dopo oltre due decenni di valutazioni sulla sicurezza delle autovetture, i test di questo consorzio, di cui Aci è uno dei soci, hanno preso in considerazione anche i furgoni o Lcv (light commercial vehicles). Tutti rigorosamente di peso inferiore alle 3,5